Sbrisolona+vegan%3A+la+ricetta+senza+burro+e+uova
ecoo
/articolo/sbrisolona-vegan-la-ricetta-senza-burro-e-uova/49079/amp/
Categorie Alimentazione Comportamenti News Green

Sbrisolona vegan: la ricetta senza burro e uova

Pubblicato da

Prepariamo la sbrisolona vegan, con una ricetta senza burro e uova. Si tratta di un dolce originario di Mantova, che viene consumato in Lombardia e in Emilia Romagna. Il nome di questa prelibatezza deriva dalla parola “brisa”, che vuol dire “briciola” e che fa riferimento proprio alla consistenza friabile della torta. E’ un dolce che in origine veniva preparato con ingredienti semplici, come la farina di mais, lo strutto e le nocciole. La caratteristica particolare del dolce consiste nel fatto che la sua consistenza è irregolare, a causa del processo di lavorazione. Vediamo come preparare una versione vegan della sbrisolona, aggiungendo alla preparazione originaria una gustosa crema al cioccolato.

Gli ingredienti per la pasta frolla

ingredienti pasta sbrisolona vegan

Per la pasta frolla, la base che ci servirà per la realizzazione della sbrisolona in versione vegan, ci servono pochi ingredienti. Ecco di quali si tratta: 150 grammi di farina di kamut, 40 grammi di farina di mais, 60 grammi di farina integrale, 50 ml di olio di girasole, 100 grammi di zucchero di canna, 60 grammi di latte di nocciole, cannella e un cucchiaino di bicarbonato.

Gli ingredienti per la crema al cioccolato

Andremo ad arricchire il dolce con una gustosa crema al cioccolato, da realizzare con i seguenti ingredienti: 200 grammi di tofu, 100 grammi di latte di nocciole, 30 grammi di crema di mandorle, 30 grammi di zucchero di canna, 50 grammi di cioccolato fondente, 10 grammi di cacao amaro in polvere.

La preparazione della crema

Facciamo sbollentare il tofu in acqua per pochissimi minuti e facciamolo a pezzetti con le mani. Poi inseriamolo nel frullatore insieme allo zucchero e al latte di nocciole e frulliamo. Facciamo sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria e aggiungiamolo alla crema che abbiamo precedentemente realizzato. Uniamo anche la crema di mandorle e il cacao amaro. Possiamo unire a piacere il latte di nocciole, per ottenere un composto dalla consistenza che preferiamo. Ricordiamoci che il risultato deve essere molto morbido, perché la crema dovrà essere spalmata.

La preparazione dell’impasto

Procediamo adesso alla preparazione dell’impasto della sbrisolona vegan. Setacciamo le farine. Frulliamo lo zucchero di canna in modo da renderlo molto fine e uniamolo alle farine. A questo punto dobbiamo aggiungere l’olio di girasole e il latte, lavorando per bene per ottenere un impasto omogeneo. Il composto che ne risulterà dovrà essere abbastanza consistente, ma allo stesso tempo dovrà risultare morbido al punto giusto.

La cottura della torta

Adesso possiamo procedere con l’ultima fase, che consiste nella cottura. Mettiamo della carta da forno su una tortiera e posizioniamo metà dell’impasto sulla base. Versiamo a questo punto la crema al tofu, spalmandola per bene su tutta la base. Infine aggiungiamo l’altra parte dell’impasto. Il dolce è pronto per la cottura. Mettiamo la torta in forno per circa mezz’ora a 180 gradi. Ricordiamoci comunque che la torta dovrà cuocere finché la superficie non risulterà dorata.

Gianluca Rini

Gianluca Rini è stato collaboratore di Ecoo dal 2010 al 2019, occupandosi di alimentazione sana, riciclo creativo ed ecologia.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

3 settimane fa
  • News Green

Edifici NZEB, sono 67mila in Italia: 4 su 10 si trovano in Lombardia

Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…

4 settimane fa
  • Animali

Trasferimento in Australia: cosa sapere per portare con sé il proprio cane

Cambiare continente è sempre un’avventura, ma se a partire con te c’è anche il tuo…

1 mese fa