Sanremo+2012%3A+il+Festival+senza+fiori+danneggia+i+produttori+ma+salva+l%26%23039%3Bambiente
ecoo
/articolo/sanremo-2012-il-festival-senza-fiori-danneggia-i-produttori-ma-salva-l-ambiente/19397/amp/
Categorie Agricoltura e Allevamento

Sanremo 2012: il Festival senza fiori danneggia i produttori ma salva l'ambiente

Pubblicato da

sanremo 2012 palcoscenico fioriSanremo 2012 è un Festival senza fiori. Si è preferito optare per una scenografia composta da materiali freddi, anche se illuminati, piuttosto che arricchire il famoso palcoscenico del Teatro Ariston con i colori e l’atmosfera calda dei fiori. Una scelta che sarà stata dettata anche dalla volontà da parte della Rai di risparmiare, ma che non è stata accolta bene da Confagricoltura, la quale fa notare che per i produttori si tratta di un danno niente affatto indifferente. I fiori tra l’altro sarebbero da ostacolo per le riprese televisive, ma Confagricoltura fa notare ben altro.

Si mette in evidenza come il tutto sia un danno per l’economia locale e per lo sviluppo del territorio. Ma non si tiene conto della sostenibilità ambientale? Spesso è difficile riuscire a conciliare guadagni economici e impatto ambientale e questo sembra essere uno dei casi tipici.

Non dimentichiamo che il rispetto della natura è essenziale e anche i fiori fanno parte di un delicato equilibrio ambientale, che non si può sfruttare a fini di lucro, senza danneggiare l’ecosistema.
Il florovivaismo italiano costituisce un settore molto importante dell’agricoltura, soltanto nelle provincie di Imperia e Sanremo ci sono 3.500 aziende specifiche. Ma anche la coltivazione dei fiori sta attraversando delle difficoltà a causa del maltempo, dell’aumento del costo del gasolio e della crisi economica.
E il punto sembra essere proprio la crisi economica, un periodo in cui la lotta agli sprechi viene vista come un punto fondamentale.
È pur vero che i fiori che negli anni scorsi venivano impiegati per addobbare il palco della manifestazione canora sono prodotti a chilometri zero, ma la salvaguardia dell’ambiente non può passare in secondo piano.

Gianluca Rini

Gianluca Rini è stato collaboratore di Ecoo dal 2010 al 2019, occupandosi di alimentazione sana, riciclo creativo ed ecologia.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • News Green

Per la prima volta nella storia, il 23 marzo del 2013 due pontefici si incontrano

L'incontro di due pontefici, uno emerito e uno pronto ad assumere il nuovo ruolo, Papa…

1 settimana fa
  • Attualità

Papa Francesco è morto, il mondo è in lutto

Addio a Papa Francesco, il Pontefice in oltre un decennio ha saputo cambiare la Chiesa…

1 settimana fa
  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

4 settimane fa