Salone+del+Mobile%3A+sughero+come+patrimonio+ambientale
ecoo
/articolo/salone-del-mobile-sughero-come-patrimonio-ambientale/13639/amp/
Categorie News Green

Salone del Mobile: sughero come patrimonio ambientale

Pubblicato da

Al Salone del Mobile il sughero come patrimonio ambientale. In occasione della 50ª edizione della nota manifestazione e in corrispondenza della ricorrenza dei 150 anni della produzione dei primi tappi di sughero in Sardegna è stata avviata una campagna di sensibilizzazione ambientale volta alla promozione del sughero. Il tutto è portato avanti da FederlegnoArredo, che ha deciso di fare di questo materiale uno dei protagonisti assoluti all’interno del proprio stand, visitabile dal 12 al 17 aprile. L’obiettivo è quello di informare i più sulle caratteristiche specifiche del sughero.

Inoltre si cercherà di fornire informazioni sulle possibilità che il sughero offre in unione al trattamento del vino. L’utilizzo del sughero potrebbe benissimo rientrare nella definizione e nelle regole a basso impatto ambientale per vivere a impatto zero. A disposizione dei visitatori ci saranno delle degustazioni di vino guidate da un esperto sommelier. Il sughero si configura come un materiale particolarmente adatto per conservare il vino in modo adeguato. Esso infatti consente di mantenere inalterato il gusto della bevanda, fornendo un tocco di raffinatezza che non guasta.
 
Inoltre il sughero, proprio per le sue caratteristiche di resistenza e di elasticità, può essere utilizzato in vari settori, come quello dell’artigianato, dell’abbigliamento, delle calzature, della bioedilizia e di ingegneria aerospaziale.
 
Per scoprire tutti questi dettagli, basta partecipare al Salone del Mobile 2011, in modo da poter avere anche del materiale informativo, che sarà distribuito visitatori. Già il Salone del Mobile 2010 ha pensato a dare una mano all’ambiente con il “Green Design Week”. Anche quest’anno ci sarà una particolare attenzione alla sostenibilità ambientale.
 
Anche la promozione del sughero rientra in questo ambito, visto il sughero si configura come un patrimonio ambientale prezioso, perché le foreste formate dagli alberi, da cui ha origine il sughero, costituiscono un importante esempio di biodiversità mediterranea, formano un habitat naturale essenziale per molte specie animali e contribuiscono alla lotta alla desertificazione.

Gianluca Rini

Gianluca Rini è stato collaboratore di Ecoo dal 2010 al 2019, occupandosi di alimentazione sana, riciclo creativo ed ecologia.

Pubblicato da

Articoli più recenti

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità
  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

3 settimane fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

3 settimane fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

2 mesi fa