Rimedi+naturali+contro+gli+scarafaggi%3A+qualche+consiglio+utile
ecoo
/articolo/rimedi-naturali-contro-gli-scarafaggi-qualche-consiglio-utile/21389/amp/
Categorie Animali

Rimedi naturali contro gli scarafaggi: qualche consiglio utile

Pubblicato da

[multipage]
rimedi naturali scarafaggi
Volete conoscere dei rimedi naturali contro gli scarafaggi? Qualche consiglio utile in questo senso può rivelarsi sempre comodo, perché può capitare di ritrovarsi a che fare con questi animaletti, che a molti danno fastidio. Piuttosto che ricorrere a prodotti chimici, i quali finiscono per fare male alla salute e all’ambiente, i metodi naturali da applicare costituiscono una valida alternativa da tenere in considerazione. Se avete degli scarafaggi in casa, tenete presente nel dettaglio quali possono essere le soluzioni.
[/multipage]

[multipage]
Zucchero e gesso

Si può preparare un composto che si rivela utile per far allontanare gli scarafaggi. In pratica si devono mescolare tre cucchiai di zucchero e tre cucchiai di gesso o di cemento bianco. Il composto va sparso negli angoli della casa e dietro ai mobili. Nello specifico con il composto si dovrebbero creare delle palline che vanno sparse per le stanze, ma, è meglio evitare, se abbiamo in casa bambini piccoli o animali.
[/multipage]
[multipage]
Farina e cacao

Un altro composto che si preparare contro gli scarafaggi è costituito da due cucchiai di farina e due cucchiai di cacao in polvere.
[/multipage]
[multipage]
Acqua e aceto

Possiamo provare anche a pulire il pavimento di casa con acqua e aceto, che si rivela un composto ottimo come deterrente nei confronti degli scarafaggi, perché riesce ad eliminare tutti gli odori.
Scopri tutti gli usi dell’aceto
[/multipage]
[multipage]
Erba gatta

Non dimentichiamo nemmeno l’efficacia dell’erba gatta, che funziona da repellente naturale grazie alla presenza del principio attivo nepetalactone, il quale comunque non si rivela tossico per gli uomini. Con l’erba gatta possiamo preparare anche una sorta di infuso da utilizzare come spray da spruzzare sul battiscopa.
[/multipage]
[multipage]
Sapone di Marsiglia

Se volete, potete usare anche il sapone di Marsiglia. Bisogna avere cura di avere sempre a portata di mano un flacone spray di acqua saponata, che va spruzzata direttamente sugli scarafaggi.
[/multipage]
[multipage]
Alloro, cetriolo e aglio

Provate anche con delle foglie di alloro, unite a delle fette di cetriolo e degli spicchi d’aglio: si configurano come dei validi deterrenti naturali.
[/multipage]
[multipage]
Sabbia di diatomee

La sabbia di diatomee è da usare soprattutto nelle zone più nascoste della casa, come dietro gli elettrodomestici o sul retro del gabinetto, luoghi di solito prescelti dagli scarafaggi per riunirsi.
[/multipage]

Gianluca Rini

Gianluca Rini è stato collaboratore di Ecoo dal 2010 al 2019, occupandosi di alimentazione sana, riciclo creativo ed ecologia.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

4 settimane fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

4 settimane fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

2 mesi fa