Riforestazione+del+Salento%3A+in+prima+linea+i+Negramaro
ecoo
/articolo/riforestazione-salento-prima-linea-negramaro/131643/amp/
News Green

Riforestazione del Salento: in prima linea i Negramaro

Pubblicato da

Riforestazione del Salento, a favore della splendida iniziativa si sono attivati in prima linea anche i Negramaro, la famosa band che si pone a tutela del territorio.

riforestazione Salento
alberi e mano (foto da Instagram) – Ecoo.it

I Negramaro sono una delle band di maggior successo nel panorama musicale italiano. Di origini salentine, hanno a cuore le questioni che riguardano il loro paese, le loro zone. In primis se queste vicende ne vanno a deturpare la bellezza con danno di varia natura alla collettività, non solo ambientale ma anche economico.

Ecco perché si sono messi in prima linea nella lotta contro la xylella. Per chi non lo sapesse, si tratta di un patogeno batterico delle piante che viene trasmesso da insetti vettori. Sono loro che portano malattie gravi alle piante, in alcuni casi anche gravi. E’ proprio questo organismo ad aver messo in ginocchio tutti gli ulivi del Salento.

I Negramaro insieme alla Fondazione Sylva per la nobile causa

Da questa piaga nasce la collaborazione tra Negramaro e Fondazione Sylva: ricorrere al potere della musica a favore dell’ambiente. E chi meglio dei Negramaro? Quest’anno la band compie vent’anni di attività, un bel modo per celebrare il bel traguardo musicale. Fondazione Sylva è un’organizzazione no-profit che ha come mission quella di mettere a segno la riforestazione dei territori.

alberi con raggi sole (foto da Instagram) – Ecoo.it

Un’occasione unica per celebrare il loro ritorno a casa, dopo anni ed anni di successi, un rientro in perfetto stile che i Negramaro hanno voluto sostenendo la Fondazione Sylva per sensibilizzare la rigenerazione del territorio salentino. I Negramaro hanno come obiettivo quello di regalare boschi alla Puglia e al Salento: “Fa loro molto onore”.

Sono queste le parole di Luigi de Vecchi, presidente di Fondazione Sylva che commenta con profondo rispetto ed ammirazi0ne la mission della band, che ha mostrato di non perdere mai quello sguardo attento verso l’ambiente e il sociale.

Music for Nature

alberi tagliati (foto da Instagram) – Ecoo.it

Si chiama “Music for Nature” la raccolta fondi – cercate sui social anche l’hashtag #M4N di Fondazione Sylva – creata in sinergia con i Negramaro che ha previsto un concerto ad hoc presso l’aeroporto militare di Galatina. I Negramaro ci mettono la faccia ma anche i testi delle loro canzoni per il progetto di Fondazione Sylva. Partire dalla Puglia per poi progressivamente riforestare l’Italia.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

1 mese fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

1 mese fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

2 mesi fa