D’altronde non bisogna dimenticare che secondo le recenti stime i rifiuti sono troppi in Europa e il riciclaggio è insufficiente. Occorrono perciò soluzioni adatte a risolvere una questione che non più aspettare. Quella del museo dei rifiuti appare in questo senso un’idea accattivante e utile al tempo stesso. Il museo della spazzatura potrà contare su diverse sezioni: una che riguarda il riciclo, un’altra dedicata alla green economy, un’altra ancora con gli oggetti artistici frutto del riciclaggio dei rifiuti.
Inoltre i visitatori potranno avere l’opportunità di sfruttare modalità interattive per avvicinarsi ai differenti progetti e apprendere molto sul ciclo dei rifiuti, sul riutilizzo della spazzatura e sulla raccolta diferenziata. Sensibilizzare alla tutela ambientale è un obiettivo di primo piano. In questo modo forse si potranno evitare gli sprechi del 2010 per ciò che concerne i rifiuti.
I rifiuti diventano un’opportunità per promuovere in modo apprezzabile la conservazione dell’ambiente, ricorrendo all’educazione ambientale.
Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…
Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…
Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…