Il tutto si spiega con il fatto che il riciclo è essenziale anche per poter disporre degli ecoincentivi. Molti dati dimostrano la crescita del settore del riciclo. Per esempio basta pensare al fatto che il riciclo della carta ha visto triplicare la raccolta in soli 10 anni. Il riciclaggio è in sostanza un’ottima speranza per un futuro in nome della sostenibilità ambientale. E il quadro appare maggiormente felice, se si considera che ad operare in questo settore sono soprattutto imprese giovani, molte delle quali si trovano anche al Sud.
Davvero una situazione da non sottovalutare in termini di una green economy in grado di considerare l’ambiente come investimento. Quello del riciclo è un settore in crescita non solo in Italia, ma si tratta di una tendenza propria di tutta l’Europa.
La crisi e la riduzione dei consumi hanno determinato una leggera inflessione che tuttavia è stata brillantemente superata grazie alle potenzialità di un settore che fa della conservazione dell’ambiente uno dei suoi più importanti obiettivi economici.
L'incontro di due pontefici, uno emerito e uno pronto ad assumere il nuovo ruolo, Papa…
Addio a Papa Francesco, il Pontefice in oltre un decennio ha saputo cambiare la Chiesa…
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…