In tema di inquinamento del mare va ricordato che nel Mediterraneo sono presenti petrolio e plastica. Ecco perché è difficile rispondere alla domanda di chi si chiede come sta il Mediterraneo per ciò che concerne l’inquinamento del mare.
Un certo allarme è stato riscontrato per una situazione che appare piuttosto preoccupante in termini di impatto ambientale: i sacchetti di plastica nel Mediterraneo formano un’isola.
I pescatori che operano nel Mediterraneo avranno a disposizione delle particolari reti, che hanno la funzione di raccogliere tutti i rifiuti di plastica, che mettono in pericolo l’ecosistema marino e i delicati equilibri ambientali su cui esso si regge. I rifiuti raccolti verranno destinati alle aziende che si occupano del loro riciclo. I pescatori potrebbero anche guadagnarci, trovando dei risultati non indifferenti anche nella pratica di un’attività alternativa alla pesca.
A guadagnarci ovviamente sarà anche l’ambiente marino, che verrà liberato dai rifiuti che mettono a rischio i pesci e gli altri animali marini.
L'incontro di due pontefici, uno emerito e uno pronto ad assumere il nuovo ruolo, Papa…
Addio a Papa Francesco, il Pontefice in oltre un decennio ha saputo cambiare la Chiesa…
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…