
I consigli elaborati da Comieco non prevedono soltanto regole attendibili per il riciclaggio della carta. In generale esse prevedono un uso parsimonioso del materiale cartaceo, per evitare inutili sprechi che non fanno altro che danneggiare l’ambiente. Si può cominciare servendosi dei fogli di carta già usati, da utilizzare sul retro anche per effettuare la brutta copia dei compiti in classe. È importante inoltre tenere in considerazione il fatto che fogli, quaderni e imballaggi di cartone e cartoncino possono essere soggetti ad un’opera di riciclo.
Una particolare attenzione deve essere prestata alla raccolta differenziata, evitando di gettare nel cestino dedicato alla carta nastro adesivo, punti metallici o pellicole di plastica. Lo stesso vale per la carta oleata che costituisce l’involucro degli spuntini consumati durante l’intervallo. Anche questo tipo di carta va gettata in modo separato.
In sostanza una migliore e più adeguata gestione dei rifiuti anche a scuola consente di portare avanti un progetto concreto di sostenibilità ambientale.
Scegliere dove acquistare un Barboncino Toy non è una decisione banale. Dietro a un cucciolo…
Scena orribile: un pitone gigante si è insinuato sotto al letto di una neonata, la…
Quando si parla di deserto, si pensa subito a terre lontane: il Sahara, il Gobi,…