Ricette+Vegan+seitan%3A+come+prepararlo+da+soli
ecoo
/articolo/ricette-vegan-seitan-come-prepararlo-da-soli/22571/amp/
Categorie Alimentazione

Ricette Vegan seitan: come prepararlo da soli

Pubblicato da

seitan fatto in casa
Sempre più spesso il seitan è ingrediente fondamentale di diverse ricette vegan, perché dopo i cereali e i legumi, rappresenterebbe, per chi non mangia né carne né derivati animali, il pasto più proteico quasi al pari della carne.
Il seitan è un alimento altamente proteico ricavato dalla lavorazione del glutine del grano tenero o, in alternativa, dalla lavorazione di altri cereali, quali il Kamut oppure il farro. Il procedimento per ottenere il Seitan è davvero molto semplice, ragion per cui siamo certi che anche voi sarete all’altezza di prepararlo in casa.
Ingredienti per la preparazione di Seitan:

  • 2 kg di farina manitoba (assicuratevi che la qualità sia ottima e ad alta concentrazione proteica) acquistabile nei supermercati.
  • Verdura, cipolle, carote e sedano per il brodo.
  • Salsa di soia e qualche spezia a vostro piacimento.
  • farina, acqua, sale e olio per l’impasto

In un recipiente versate un po’ per volta la farina, insieme a un pizzico di sale e dell’acqua, non troppo fredda, e impastare il tutto con le mani fino ad ottenere un impasto compatto e omogeneo. Lavoratelo e stendetelo fino a ottenere un impasto che sia morbido il più possibile e non appiccicoso.
Una volta pronto, modellatelo con le mani fino a creare una palla e lasciatelo riposare per circa 15-20 minuti, a temperatura ambiente. Passati i minuti di riposo, procedete al lavaggio. Per lavare la palla di impasto, vi servirà uno scolapasta. Se farete in modo di far finire l’acqua in un recipiente sappiate che potrete riciclarla, anche se dovrete attendere 4 ore prima che tutti i residui di farina si depositino sul fondo. Versate l’acqua e fate in modo che la parte solubile dell’impasto finisca nell’acqua, lasciando la palla completamente bianca.
Vi accorgerete di aver finito, solo nel momento in cui l’acqua di lavaggio, sarà completamente limpida. Una volta che il seitan è stato lavato, procedete ad asciugarlo per bene, poggiandolo su un panno per una decina di minuti. Potete, in seguito, insaporirlo a vostro piacimento, con salsa di soia, spezie, legumi, cereali o funghi. Disponete poi il seitan su un panno pulito, copritelo e lasciatelo riposare ancora per 15 minuti.
Trascorsi i 15 minuti mettete il seitan nel brodo che avrete precedentemente preparato e lasciate cuocere a fiamma medio bassa per 50 minuti, oppure 30 se utilizzate una pentola a pressione.
Terminata la cottura, bisogna far raffreddare il seitan e affettarli. Subito dopo reinserite il seitan nel brodo, magari con un po’ di salsa di soia. Prima di servirlo, lasciatelo raffreddarare.
In alternativa potete aggiungere il seitan appena preparato a una delle ricette vegan con seitan.
Foto di Seph

Luigi Putrino

Luigi Putrino è stato collaboratore di Ecoo dal 2012 al 2019, occupandosi principalmente di alimentazione sana, riciclo creativo ed ecologia.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

3 giorni fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

4 settimane fa
  • News Green

Edifici NZEB, sono 67mila in Italia: 4 su 10 si trovano in Lombardia

Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…

1 mese fa