Ricette+vegan+con+seitan%3A+ecco+qualche+idea
ecoo
/articolo/ricette-vegan-con-seitan-ecco-qualche-idea/21519/amp/
Categorie Alimentazione News Green

Ricette vegan con seitan: ecco qualche idea

Pubblicato da

ricette_vegan_seitan
Tra le nostre ricette vegan veloci e facili da realizzare vi proponiamo oggi alcune novità a base di seitan. Il seitan è un alimento a forte contenuto di proteine, che viene ricavato dal glutine del grano tenero, oppure da altri tipi di cereali come il Kamut oppure il farro. Ma come si ottiene il seitan? Semplice, viene ottenuto grazie ad un sistema di cottura e insaporimento in acqua con salsa di soia, sale e kombu. È un alimento pratico da consumare in diversi modi, una valida soluzione per assumere proteine per chi non mangia carne e non ama i legumi, oppure per chi deve tenere sotto controllo alcuni valori come colesterolo, grassi e calorie.

Ma andiamo nel dettaglio: il seitan ha un contenuto proteico pari al 18%, una netta differenziazione rispetto ai grassi che si attestano comunque intorno all’1,5%. Se l’aspetto è più simile alla carne, il sapore è decisamente delicato e la consistenza tendenzialmente più morbida, anche se si ci sono diverse tipologie. Non a caso, infatti, è possibile trovarlo commercializzato in versione al naturale, oppure alla piastra, a cubetti, affumicato piuttosto che aromatizzato.
Una delle proposte è quella del seitan al forno con olive: per realizzarlo è necessario abbinare a quattro fette al naturale altre 40 olive snocciolate, 4 spicchi d’aglio, olio, sale e e pangrattato.
Inizialmente ciascuna fetta di seitan deve essere impanata utilizzando il pangrattato, e poi mettere sulla pirofila 2 spicchi d’aglio e 20 delle olive di cui abbiamo già parlato, tagliandole però a dischetti. Disponete dunque le fette di seitan ordinatamente nella pirofila, seguite dall’aglio tritato e poi proprio dalle fettine precedentemente tagliate delle olive. Il tutto potrà essere cotto alla perfezione nel forno già caldo, e accompagnato ad un letto di rucola e o di insalata fresca e verde.
Il seitan si può fare altresì alla veneziana, con abbondante dose di cipolle nella padella antiaderente, con acqua, olio d’oliva e sale. Basterà fare stufare il tutto aggiungendo il seitan solo quando la cipolla sarà appassita, avendo cura di mescolare periodicamente il tutto.
Un’altra proposta è quella delle patate, dove stavolta il seitan viene aggiunto solo quando le patate stufate sono perfettamente cotte, insieme a un po’ d’olio. Ancora un’altra proposta, stavolta con i piselli: la cipolla va messa in pentola con con un po’ acqua e d’olio, salata e pepata, e dopo aver fatto stufare aggiungete i piselli lessati, se sono già stati preparati a parte, oppure lasciateli cucinare insieme, aggiungendo però un po’ di acqua.
photo: juanelos

Elisabetta Fonte

Elisabetta Fonte è stata collaboratrice di Ecoo e Pourfemme dal 2011 al 2019, occupandosi principalmente di arredamento sostenibile, decorazioni fai da te e riciclo creativo.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

3 settimane fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

3 settimane fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

2 mesi fa