Rag%C3%B9+vegetariano%3A+la+ricetta+semplice+e+veloce
ecoo
/articolo/ragu-vegetariano-la-ricetta-semplice-e-veloce/35481/amp/
Categorie Alimentazione News Green

Ragù vegetariano: la ricetta semplice e veloce

Pubblicato da

[multipage]
ragu vegetariano ricetta
Il ragù vegetariano, con la sua ricetta semplice e veloce, è un’ottima alternativa dedicata a chi ama portare avanti una sana alimentazione basata sul rispetto dei nostri amici animali. Nella ricetta vanno inserite alcune verdure di stagione, che sono ricche di vitamine e sali minerali e rappresentano davvero un toccasana per la nostra salute. Vi sveliamo tutti i trucchi per preparare un ragù vegetariano con i fiocchi, che sicuramente sarà gradito a grandi e piccini. Ecco quali sono gli ingredienti e tutte le fasi del procedimento per questo piatto.
[/multipage]

[multipage]
Gli ingredienti

Gli ingredienti per il ragù vegetariano sono costituiti da: 1 kg di pomodori, 2 zucchine, un peperone, 2 carote, 2 gambi di sedano, una melanzana, 300 grammi di piselli, basilico, aromi naturali, come salvia, rosmarino e origano, sale e pepe, aglio e cipolla, olio extravergine d’oliva.
[/multipage]
[multipage]
La preparazione delle verdure

Laviamo e tagliamo le verdure a pezzetti, togliamo in particolare dal peperone i semi e i filamenti interni e affettiamolo. Mettiamo tutto in una pentola e aggiungiamo l’aglio e la cipolla tritati. Mettiamo nella pentola un po’ di olio extravergine d’oliva, aggiungendo i nostri aromi preferiti e il basilico fresco. Condiamo con sale e un pizzico di pepe.
Le verdure più nutrienti: i 40 alleati della natura
[/multipage]
[multipage]
La cottura

Mettiamo il coperchio nella pentola e proviamo a far cuocere a fiamma bassa. Il ragù deve cuocere per circa 40 minuti e, di tanto in tanto, le verdure vanno mescolate con un cucchiaio. Il nostro sugo vegetariano deve asciugarsi leggermente. Tuttavia non deve essere troppo rappreso e, se è troppo denso, possiamo aggiungere un mestolo di brodo di verdure.
[/multipage]
[multipage]
La fase finale

Trascorsi 30 minuti, leviamo il coperchio e proseguiamo la cottura a fuoco basso. A fine cottura lasciamo riposare e infine frulliamo il composto in maniera grossolana, in modo che il ragù vegetariano possa rimanere piuttosto corposo.
[/multipage]
[multipage]
Le varianti

Per un ragù vegetariano dal sapore ancora più accentuato, possiamo aggiungere dei bocconcini di soia, che vanno passati anch’essi al mixer. E’ possibile pure mettere a punto un soffritto, preparando le carote, il sedano, l’aglio e la cipolla tritati finemente. La soia può essere cotta a parte nel brodo vegetale, aggiungendo magari anche un bicchiere di vino. Il risultato è assolutamente garantito! Questo sugo è ottimo anche per realizzare le lasagne o i timballi.
[/multipage]

Gianluca Rini

Gianluca Rini è stato collaboratore di Ecoo dal 2010 al 2019, occupandosi di alimentazione sana, riciclo creativo ed ecologia.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

2 settimane fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

2 settimane fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

1 mese fa