Professioni+green%3A+quali+sono+le+pi%C3%B9+richieste+e+come+trovare+un+impiego
ecoo
/articolo/professioni-green-piu-richieste-impiego/98010/amp/

Professioni green: quali sono le più richieste e come trovare un impiego

Pubblicato da

Le professioni green sono la nuova frontiera dell’immediato futuro lavorativo in Italia e non solo: ecco i lavori più ricercati e come prepararsi accademicamente. 

Professioni green lavori ricercati
Professioni green (Pinterest) – Ecoo.it

Se fino a qualche anno fa parlare di green era inteso come settore di nicchia, oggi finalmente si è fatto il grande passo e sembra essere diventata una question di estrema attualità visti i recenti risvolti climatici legati. Stando all’ultimo rapporto “GreenItaly” pubblicato della Fondazione Symbola e da Unioncamere, i dati nel nostro Paese fanno ben sperare. Al momento sono impegnati in occupazioni green circa 3,1 milioni di italiani e 432mila imprese hanno deciso di convertire la produzione nella Green Economy (dal 2019 ad oggi).

Serve però investire sforzi economici e risorse intellettuali sempre maggiori per cercare di portare il Paese verso una maggiore sostenibilità dal punto di vista ecologico. Vediamo quindi che tipo di scelte accademiche sono più gettonate al momento e che sbocchi professionali potrebbero offrire.

Mondo del lavoro, la nuova frontiera punta tutto sul green

Le imprese italiane, come anticipato, stanno investendo sempre di più nelle professioni green, ovvero quelle attente all’ambiente e che permettono di ridurre i costi e migliorare l’efficienza energetica. Green Economy nello specifico significa “occupazioni nei settori dell’agricoltura, del manifatturiero, nell’ambito della ricerca e sviluppo, dell’amministrazione e dei servizi che contribuiscono in maniera incisiva a preservare o restaurare la qualità ambientale”. (Secondo la United Nations Environment Programme).

Ingegnere al lavoro (Canva) – Ecoo.it

Uno sbocco nuovo ma per cui i corsi accademici non mancano per fortuna. In prima linea possiamo citare il corso di Ingegneria energetica a Roma, Architettura ambientale al Politecnico di Milano, Enviromental Economics a Bologna. La lista però è davvero lunga. senza dimenticare anche quei master legati alla salvaguardia dell’agroalimentare come quello della Ca’ Foscari di Venezia in Cultura del Cibo e del Vino per la valorizzazione e la salvaguardia dei beni agroalimentari. I professionisti che ne derivano sono quindi dottori, giornalisti, ingegneri, chimici, designer specializzati, responsabili nelle progettazioni energetiche ecosostenibili, artigiani del legno e dei materiali.

Professioni green: ecco le 12 più richieste in Italia

Energia fonti rinnovabili (Foto Unsplash) – Ecoo.it
  • Bioinformatico
  • Meccatronico green
  • Ingegnere ambientale
  • Programmatore agricolo della filiera corta
  • Cuoco o docente in scuole di alberghiere
  • Food designer
  • Travel designer
  • Idrologisti
  • Educatore ambientale
  • Promotore edile di materiali sostenibili
  • Artigiano specializzato in materiali innovativi/ecosostenibili
  • Giurista ambientale.
Pubblicato da

Articoli più recenti

  • News Green

Per la prima volta nella storia, il 23 marzo del 2013 due pontefici si incontrano

L'incontro di due pontefici, uno emerito e uno pronto ad assumere il nuovo ruolo, Papa…

3 giorni fa
  • Attualità

Papa Francesco è morto, il mondo è in lutto

Addio a Papa Francesco, il Pontefice in oltre un decennio ha saputo cambiare la Chiesa…

4 giorni fa
  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

3 settimane fa