Privatizzazione+acqua%2C+approvazione+della+Camera
ecoo
/articolo/privatizzazione-acqua-approvazione-della-camera/1023/amp/
Categorie News Green

Privatizzazione acqua, approvazione della Camera

Pubblicato da

[galleria id=”529″]E’ decisivo: il DL Ronchi è stato approvato in via definitiva. Questo provvedimento prevede, oltre a svariati obblighi comunitari, anche la privatizzazione delle reti idriche nazionali.

Il responso finale è stato questo: 302 i voti a favore, 263 quelli contrari. I deputati votanti sono stati 565, mentre la maggioranza richiesta era di 283 voti. Risultato: sì alla privatizzazione. I voti a favore sono stati del Popolo della Libertà, della Lega Nord, del Movimento per le Autonomie e i cristiano-popolari di Baccini. Voti contrari sono arrivati invece dal Partito Democratico, dall’Italia dei Valori, dall’ Unione di Centro, dal Partito Popolare Sudtirolese e dai Liberal-Democratici.
 
Di cosa parla il Decreto Legge di cui fa parte anche la privatizzazione dell’acqua? Adeguamenti a direttive europee tra cui la liberalizzazione dei servizi pubblici locali, delle infrastrutture (settore ferroviario, concessioni autostradali) e commercializzazioni di elettrodomestici a basso impatto ambientale.
 
Da questo Decreto vengono esclusi distribuzione dell’energia elettrica, gestione delle farmacie comunali e il trasporto ferroviario regionale. Per quanto concerne il servizio idrico, chi di dovere specifica che tutto avverrà “in ottemperanza dei principi di autonomia gestionale” e “in piena ed esclusiva proprietà pubblica delle risorse idriche“. Anche in funzione della qualità e del prezzo del servizio erogato.
 
Reazioni dal mondo politico -e non solo- non si sono fatte attendere. Ma il Ministro delle Politiche Comunitarie, Andrea Ronchi, rassicura dicendo che ”non c’e’ nessuna privatizzazione dell’acqua”. Queste le parole esatte di Ronchi: ”Si e’ detto strumentalmente che abbiamo privatizzato l’acqua. Questo e’ semplicemente una strumentalizzazione politica che non corrisponde alla realta’ e che respingiamo al mittente. L’acqua e’, resta e sara’ un bene pubblico non privatizzabile”. Inevitabili le polemiche da parte delle controparti, tra cui l’Italia dei Valori che grida allo scandalo (“”L’acqua non e’ piu’ pubblica e sara’ fonte di arricchimento per i privati”) e reclama il Referendum.
 
Immagini tratte da:
files.meetup.com
spacepress.wordpress.com
storace.it

Marzia Giupponi

Marzia Giupponi è stata una collaboratrice di Ecoo dal 2009 al 2016, occupandosi principalmente di benessere degli animali, fai da te e viaggi green.

Pubblicato da

Articoli più recenti

Come scegliere un allevamento di Barboncino Toy: i 5 criteri essenziali
  • Agricoltura e Allevamento

Come scegliere un allevamento di Barboncino Toy: i 5 criteri essenziali

Scegliere dove acquistare un Barboncino Toy non è una decisione banale. Dietro a un cucciolo…

14 ore fa
  • Animali

Un pitone si è infilato sotto al letto della neonata – VIDEO

Scena orribile: un pitone gigante si è insinuato sotto al letto di una neonata, la…

2 settimane fa
  • Viaggi

Non è il Sahara, ma il deserto più grande d’Europa: dove si trova, un patrimonio naturale nel cuore del Mediterraneo

Quando si parla di deserto, si pensa subito a terre lontane: il Sahara, il Gobi,…

2 settimane fa