Pompei%2C+gli+scavi+portano+alla+luce+sempre+nuove+meraviglie
ecoo
/articolo/pompei-scavi-portano-luce-nuove-meraviglie/132035/amp/

Pompei, gli scavi portano alla luce sempre nuove meraviglie

Tra gli scavi archeologici più noti in Italia possiamo sicuramente annoverare quello di Pompei, nelle cui vicinanze sono state scoperte nuove meraviglie.

Villa San Marco Stabia nuovi scavi archeologici
Pompei (Foto da Wikipedia) – Ecoo.it

Il sito archeologico di Pompei attira ogni anno milioni di turisti, affascinati dalla sua triste quanto celebre storia (la città fu distrutta da un’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C.), dall’altissimo grado di conservazione dei reperti e dalla diversità e versatilità di questi ultimi. Nelle scorse settimane, ad esempio, Pompei è tornata a far notizia dopo il ritrovamento di un affresco raffigurante quella che è stata definita la pizza più antica di cui si abbia notizia.

Ma non solo, perché a Pompei gli archeologi hanno riportato alla luce anche le aree della lavanderia e del panificio o il mosaico della Via dell’Abbondanza, hanno inoltre scoperto due nuovi scheletri perfettamente conservati. Ma sapevate che nei pressi di Pompei si trova anche un altro sito archeologico di grande importanza? Si tratta della città di Stabia, l’attuale Castellammare di Stabia, ove sorge una villa che si estende per più di 11mila metri quadrati.

Scavi vicino Pompei: nuove analisi ricostruiscono gli ultimi momenti di vita degli abitanti

La villa, denominata Villa San Marco, negli ultimi anni è stata interessata da numerose campagne di scavo didattiche, che avevano lo scopo di riportare alla luce una parte dell’antica storia del luogo e che hanno coinvolto docenti, dottoranti e studenti universitari. Nella villa sono stati scoperti affreschi ben conservati, ma anche testimonianze della catastrofe che nel 79 distrusse l’area.

Villa San Marco a Stabia (Foto da Wikipedia) – Ecoo.it

Studiando la stratigrafia della lava che ha invaso la villa in seguito alle eruzioni, i ricercatori hanno potuto ricostruire le ultime ore di vita degli abitanti di Stabia prima della catastrofe. Secondo le nuove ipotesi avanzate dai ricercatori, sembra che gli abitanti si fossero in un primo momento rifugiati nei nascondigli della città, per poi riemergere in superficie pensando che il pericolo fosse ormai scampato.

Stabia: l’importanza internazionale del sito archeologico

Vesuvio (Foto da Wikipedia) – Ecoo.it

Eppure l’ultima eruzione del Vulcano non lasciò scampo a nessuno: il luogo fu distrutto e con lui anche la sua popolazione. Il direttore dello scavo di Stabia, Gabriel Zuchtriegel, ha definito l’area un vero e proprio “centro per la ricerca archeologica internazionale“, le cui scoperte aiutano a ricostruire un ulteriore tassello di un fatto storico che ancora oggi affascina esperti del settore e appassionati di archeologia.

Martina Di Paolantonio

Laureata in Moda e costume nel 2016, sono appassionata di viaggi, lingue e scrittura. Faccio la copywriter dal 2019 e nel corso degli anni mi sono interessata particolarmente alle questioni di sostenibilità e transizione energetica: vivere una vita green è possibile!

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

4 settimane fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

1 mese fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

2 mesi fa