La+%26%238220%3Bnuova+plastica%26%238221%3B+si+potr%C3%A0+smaltire+in+poche+settimane%2C+e+sar%C3%A0+%26%238220%3Bcommestibile%26%238221%3B
ecoo
/articolo/plastica-smaltire-poche-settimane-commestibile/123322/amp/

La “nuova plastica” si potrà smaltire in poche settimane, e sarà “commestibile”

Pubblicato da

La nuova plastica sarà commestibile, ecco l’ambizioso progetto che modificherà molto probabilmente il problema dei rifiuti. 

plastica conseguenze
bottiglie plastica scarti (foto da Pixabay) – Ecoo.it

La plastica lo possiamo dire senza indugio, è la piaga della nostra società 2.0. Basta ascoltare i nostri genitori e rimarremmo sconvolti da quello che ci dicono, ovvero che la plastica una volta non c’era, è un problema tutto nuovo degli ultimi decenni. Un uso di questo materiale che si è evoluto in abuso, la larga diffusione infatti che percepiamo basta girando l’angolo.

Per non parlare della raccolta differenziata, il giorno della plastica è quello con una maggiore mole di rifiuti. Ogni bottiglia, flacone, confezionamento di alimenti è tutto puramente plastica. Che futuro potremmo aspettarci? Certamente non roseo se continuiamo così, che mondo lasceremo alle nuove generazioni? No comment! O forse no

Plastica commestibile, pronta una sua versione

Vi ricordate – i Millennials lo ricorderanno assolutamente – quando da piccoli (erano goi anni ’90) compravamo i gioielli commestibili? Bracciali, orecchini, collane ed anelli. Tutte caramelle colorate e fruttate, un piacere da condividere con gli altri bambini. Certo, l’esempio non è dei piu’ azzeccati, ma viene da chiedere: ma se mangiassimo la plastica, potremmo porre fine a tale problema?

Raccolta tappi plastica colorati (foto da Pixabay) – Ecco.it

Un team di ricercatori dell’Università cinese di Hong Kong ha creato un materiale innovativo per produrre imballaggi commestibili e biodegradabili, allo scopo chiaramente di impattare meno sull’ambiente. Trattasi nello specifico di un foglio di cellulosa batterica (BC), un composto organico che deriva dal mix di batteri e proteine ​​di soia isolate.

Il materiale atossico ha una resistenza veramente notevole tale da rimanere stabile in acqua, è resistente all’olio e dopo soli 1 a 2 mesi è pronto per essere degradato. Una biodegradazione che tiene conto del rispetto dell’ambiente. Un aspetto questo che lo si evince nella dichiarazione della Chemical Industry Society fruibile sul portale Phys.org.

La fermentazione microbica

plastica colorata (foto da Pixabay) – Ecoo.it

A differenza della cellulosa vegetale, il segreto di questa nuova plastica verte nella fermentazione microbica, in un colpo solo si potrà dire addio all’abbattimento degli alberi nonché alla coltivazione estensiva. Il professor To Ngai, autore dello studio, sostiene che questa produzione innovativa non contribuisce alla deforestazione o alla perdita di habitat. Si tratta infatti di un materiale alternativo alla cellulosa vegetale, ma sostenibile e rispettoso dell’ambiente.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

2 giorni fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

4 settimane fa
  • News Green

Edifici NZEB, sono 67mila in Italia: 4 su 10 si trovano in Lombardia

Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…

1 mese fa