Pesce%2C+nel+futuro+sar%C3%A0+stampato+in+3D%3A+i+dettagli
ecoo
/articolo/pesce-nel-futuro-sara-stampato-in-3d-i-dettagli/136137/amp/
Alimentazione

Pesce, nel futuro sarà stampato in 3D: i dettagli

Pubblicato da

Esisterà davvero il pesce stampato in 3D, in versione vegana, per migliorare la sostenibilità di specie la cui domanda è maggiore dell’offerta.

pesce stampato 3 d come funziona
Molluschi (Foto da Canva) – Ecoo.it

Quando si va al mare, o si vuole fare una cena speciale, è consuetudine consumare del pesce. La materia prima però è piuttosto scarsa. Specialmente se si tratta di frutti di mare. I cambiamenti climatici e la coltura intensiva stanno impattando molto sul mercato ittico. Innanzitutto perché la monocoltura di frutti di mare ha come conseguenza diretta la modifica della fauna marina, con la sterilizzazione dell’habitat e l’incursione di specie aliene, che in precedenza non esistevano.

Inoltre, i cambiamenti climatici hanno impattato non poco su questo tipo di allevamenti, che risulta essere sempre più esiguo. Se a questi elementi si aggiunge il fatto che la popolazione mondiale è in aumento, e che specialmente in alcuni Paesi il consumo di pesce e di molluschi è quotidiano, allora si arriva facilmente all’insostenibilità dell’allevamento dei molluschi su scala mondiale. Insostenibilità ecologica ed insostenibilità del mercato. Ed allora direttamente da Singapore, arriva la soluzione: pesce stampato in 3D. In cosa consiste?

Pesce stampato, come è composto

Ad aggravare la situazione esistente si deve aggiungere il fattore dell’inquinamento degli oceani, da metalli, plastica, prodotti chimici, mercurio e microplastiche. Questo rende sempre più a rischio la sicurezza alimentare quando si mangia del pesce, specialmente se di taglia grande, che a sua volta mangia una serie di piccoli pesci inquinati.

Anelli di mare (Foto da Canva) – Ecoo.it

Ed allora dall’Università di Singapore un nuovo progetto ha deciso di mettere a punto il pesce in 3D. Si tratta di ‘stampare’ con una stampante 3D, del pesce a forma di mollusco su un materiale composto di alghe e legumi. La tecnologia e la biologia poi adattano il sapore a quello del pesce. Dunque niente composto animale. Questa innovazione potrebbe essere brevettata a breve.

Certo, manca la componente nutrizionale. Nonostante le alghe provengano dal mare, ed abbiano diverse proprietà nutritive ottimali, gli omega 3 presenti nel pesce non sono equiparabili. La domanda è: perché si deve ricorrere ad un mercato alimentare ‘stampato’? Non sarebbe meglio arrendersi all’idea che non si può avere qualsiasi cosa in qualunque momento e che le risorse limitate devono essere ripartite per nutrire tutta la popolazione?

Gli animali in vitro

Anelli di mare (Foto da Canva) – Ecoo.it

Senza dubbio questa scoperta e questo brevetto potrebbero far nascere delle polemiche. Principalmente da parte delle industrie del settore ittico, ma anche da parte dei nutrizionisti. E non è detto che gli ambientalisti siano d’accordo. Certo, il pesce vegano, come anche la carne coltivata, non ‘scomodano’ gli animali. ma in una visione più ampia dell’ambiente, che non protegge solo gli animali ma tutto l’ecosistema, che impatto ha la produzione completamente industriale di carne e pesce?

Giulia Borraccino

Sono nata e cresciuta a Roma. Laureata in Comunicazione con specializzazione in semiotica testuale, nel tempo mi sono appassionata all'approfondimento dei temi ambientalisti ed al giornalismo d'inchiesta. Amo l'arte in tutte le sue sfaccettature.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

4 giorni fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

1 settimana fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

1 mese fa