Perch%C3%A9+quando+esci+dall%26%238217%3Bauto+spesso+prendi+la+scossa
ecoo
/articolo/perche-quando-esci-auto-prendi-scossa/83414/amp/

Perché quando esci dall’auto spesso prendi la scossa

Pubblicato da

Svelato il motivo, è per questo che succede questo fastidioso ma bizzarro fenomeno; perché prendi la scossa quando esci dall’auto? Per via di tutto questo

L'interno di un abitacolo
L’interno di un abitacolo (Foto Pixabay)

Perché prendi la scossa quando esci dall’auto? La domanda è annoverabile nell’ambito di quelle curiosità che sono molto diffuse ma alle quali in pochi conoscono una risposta certa. Ebbene, c’è una spiegazione ben precisa e di natura scientifica. È proprio la scienza a spiegare il perché prendi la scossa quando esci dall’auto. Per un fenomeno che sa essere davvero molto fastidioso a volte, e che è in grado anche di farci fare qualche sobbalzo non messo in preventivo.

Come se non bastasse, questa scossa può essere anche trasmessa ad eventuali altre persone con le quali entriamo in contatto subito dopo. Di solito il momento in cui prendi la scossa quando esci dall’auto si manifesta proprio in un dato momento, ben preciso, che coincide quando si interagisce con lo sportello. Nell’attimo in cui lo si apre, ecco che balza fuori un sussulto originato da una carica elettrica improvvisa. Qual è quindi la spiegazione alla base di tutto questo? Tutto è dato da due particolari e specifici movimenti, che compiamo allo stesso tempo.

Perché prendi la scossa quando esci dall’auto? La spiegazione

Un uomo accanto alla portiera dell’auto (Pixabay)

Uno riguarda il veicolo in movimento, che, mentre è in viaggio, crea un attrito con l’aria. Questo fa si che la carrozzeria perda degli elettroni dagli atomi che vanno a costituirla. Di conseguenza gli atomi stessi assumono una carica negativa, e quando entrano in contatto con i passeggeri si ha uno scontro con la carica di quest’ultimi, che è invece neutrale oppure positiva. Appena tocchiamo la carrozzeria ecco che ha luogo la scossa. Parliamo di migliaia di volts, ma ad amperaggio basso, per cui la cosa non costituisce alcun pericolo.

Leggi anche: K2 sommerso dai rifiuti: arrivano immagini sconvolgenti

Leggi anche: Lidl vende queste cannucce a 2.99€: perché sono speciali

Intanto però noi che siamo all’interno dell’abitacolo siamo soggetti a nostra volta ad un altro fenomeno. Infatti quello che indossiamo fa si che si crei uno sfregamento contro il tessuto del sedile. La cosa ha una sorta di effetto dinamo, che crea a sua volta una ulteriore carica di natura elettrica. Tale carica viene poi trasmessa dal nostro corpo al veicolo che abbiamo appena guidato, o sul quale abbiamo appena viaggiato in qualità di passeggeri. Appena scendiamo giù, il contatto tra noi e la carrozzeria del veicolo fa si che questa carica elettrica compia un salto da noi al mezzo. Per evitarlo dobbiamo toccare la carrozzeria stessa con un oggetto metallico o con della gomma, in modo tale da neutralizzare la corrente accumulata.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista "tuttologo" con una più che decennale esperienza di 15 anni nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

3 giorni fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

4 settimane fa
  • News Green

Edifici NZEB, sono 67mila in Italia: 4 su 10 si trovano in Lombardia

Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…

1 mese fa