Perch%C3%A9+oggi+si+usano+pi%C3%B9+borracce+in+Italia%3A+le+statistiche+da+conoscere
ecoo
/articolo/perche-oggi-si-usano-piu-borracce-in-italia-le-statistiche-da-conoscere/60024/amp/
Comportamenti

Perché oggi si usano più borracce in Italia: le statistiche da conoscere

Pubblicato da

Nel 2020 è praticamente impossibile non aver notato un numero crescente di persone che utilizzano le borracce.  A lavoro, in palestra, nelle scuole e università,  le borracce sono ormai ovunque e il loro numero continua ad aumentare.

Vi siete mai chiesti perché sono diventate un accessorio così popolare e quali sono i vantaggi del loro utilizzo?

È proprio questo il tema dell’infografica “Borraccia Mania”, realizzata da Loopper, brand specializzato in gadget personalizzabili. La borraccia, infatti, rappresenta un fenomeno di successo correlato a una maggiore attenzione da parte di cittadini e aziende verso l’ambiente, poiché il suo utilizzo riduce il consumo di plastica monouso.

Perché dovremmo sostituire le bottiglie di plastica con le borracce ?

Nell’infografica vengono illustrati i numerosi vantaggi di questi pratici accessori: in primis, sono la soluzione migliore per ridurre l’uso delle bottiglie di plastica monouso. Quest’ultime, se non smaltite correttamente, rappresentano una delle maggiori fonti di inquinamento dei mari (80% dell’inquinamento marino complessivo).

Secondo nuove stime, infatti, entro il 2050, negli oceani ci saranno addirittura più bottiglie di plastica che pesci.

Le borracce sono più igieniche rispetto alla plastica PET, sono facilmente lavabili e pratiche da trasportare e inoltre, grazie alla chiusura sigillata, non si corre il rischio di bagnare borse o zaini.

Fra gli altri vantaggi delle borracce va evidenziato che quelle termiche mantengono costante la temperatura del contenuto: fino a 12 ore le bevande calde e fino a 18 ore quelle fredde.

Un’altra ragione per usare di più le borracce riguarda i costi che si possono risparmiare rinunciando alle bottiglie di plastica: è stato calcolato che una famiglia spende, in media, tra i 40 e i 60 € per l’acquisto di acqua minerale in bottiglie di plastica, mentre il costo dell’acqua del rubinetto è di circa 0,001 € al litro.

L’acqua pubblica, in Italia, è più sicura rispetto a quella imbottigliata, nonostante in molti pensino il contrario: infatti, l’acqua del rubinetto in Italia è  al quinto posto in Europa per la sua qualità.

La nostra è un’acqua sicura che contiene sali minerali in quantità corretta ed equilibrata. Allora perché non comprare una borraccia e cambiare le nostre abitudini quotidiane?

Ciascuno di noi può e deve fare qualcosa per eliminare l’enorme quantità di plastica sul pianeta: scegliere di usare una borraccia è un piccolo gesto che, se condiviso, può fare davvero la differenza per curare e preservare l’ambiente.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

1 mese fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

1 mese fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

2 mesi fa