Sai+che+non+si+pu%C3%B2+fare+il+solletico+da+soli%3F+Il+perch%C3%A9
ecoo
/articolo/perche-non-si-puo-fare-solletico-da-soli/124263/amp/

Sai che non si può fare il solletico da soli? Il perché

Perché non soffriamo il solletico quando ce lo facciamo da soli? La risposta è scritta nel nostro cervello, eccola qui!

Impossibile farsi solletico da soli perché
Mamma che fa il solletico a un bambino (Foto da Unsplash) – Ecoo.it

Chi soffre il solletico sa bene di doversi guardare dagli attacchi improvvisi di qualche burlone intenzionato a farci uno scherzo. La reazione al solletico è infatti controversa: apparentemente è quella di risate infinite, che però nascondono un segreto. Secondo alcuni studi, infatti, la risata che nasce in seguito al solletico non è sintomatica di felicità, ma è anzi solo una risposta condizionata dalla stimolazione del solletico.

In alcuni casi, addirittura, non si riesce a respirare bene e si può arrivare a provare una sensazione simile al panico. Stando a uno studio dell’Università di Tuebingen, infatti, il solletico attiva l’area del cervello adibita alla percezione del dolore: è per questo che a volte può capitare di colpire chi ci sta attaccando col solletico con un gesto scattoso, come riflesso incondizionato in risposta all’idea del dolore.

Perché farsi il solletico da soli non “funziona”?

Analizzando bene le reazioni al solletico, infatti, si può notare l’insorgenza di due tipologie diverse di risposta: una è più forte e provocata da una solleticazione intensa e ripetuta di alcune parti del corpo detta gargalesis. L’altra è più lieve e simile a un prurito, provocata da una solleticazione più leggera detta knismesis. Ma a questo punto sorge spontanea una domanda: perché non possiamo farci il solletico da soli?

Piuma (Foto da Unsplash) – Ecoo.it

Tutti, almeno una volta nella vita, hanno provato a solleticarsi ma senza raggiungere risultati soddisfacenti. La ragione di ciò è inscritta nel nostro cervello: trattandosi di un’azione auto iniziata il cervello la riconosce come tale e per questo non reagisce. Eppure esistono delle persone che possono provare l’ebbrezza del solletico auto inflitto, quali?

Schizofrenia: chi ne è affetto può farsi il solletico

Solletico ai piedi (Foto da Unsplash) – Ecoo.it

Si tratta dei pazienti affetti da schizofrenia. Secondo alcuni studi, infatti, le modificazioni del cervello subite da chi è affetto da questa patologia psichiatrica rendono impossibile distinguere un’azione auto iniziata da una esterna. Il risultato? Si soffrirà il solletico nello stesso modo, sia che si tratti di un “attacco” da parte di qualcun altro che di un atto compiuto da noi stessi!

Martina Di Paolantonio

Laureata in Moda e costume nel 2016, sono appassionata di viaggi, lingue e scrittura. Faccio la copywriter dal 2019 e nel corso degli anni mi sono interessata particolarmente alle questioni di sostenibilità e transizione energetica: vivere una vita green è possibile!

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

1 mese fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

1 mese fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

2 mesi fa