L’impatto ambientale del trasporto delle merci è una delle voci che più incidono sull’inquinamento ambientale: nasce così il bando Marco Polo, un concorso che sarà ufficializzato a ottobre e che mira a uniformare a livello europeo il trasporto e a spostarlo su canali più ecologici, come il mare o la rotaia.
Saranno ben trenta i progetti in ambito di mobilità sostenibile a livello di trasporto industriale che saranno selezionati e finanziati: il tempo per presentarli è di tre mesi, fino a gennaio 2012. Lo scopo principiale dell’iniziativa è quella di spingere lo sviluppo sostenibile della logistica, spostando il business da un trasporto di strada a un trasporto via mare o tramite le linee ferroviarie. Non solo ottimizzazione delle risorse e quindi riduzione delle emissioni co2, ma anche ottimizzazione dell’impiego dei mezzi logistici affinché vengano aumentati i carichi diminuendo le strutture in movimento. Anche questo è un metodo per tagliare le emissioni inquinanti, e anche questo genere di progetti saranno premiati.
Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…
Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…
Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…