Paura+in+mattinata%3A+registrata+forte+scossa+di+terremoto
ecoo
/articolo/paura-mattinata-registrata-forte-scossa-terremoto/117819/amp/

Paura in mattinata: registrata forte scossa di terremoto

Pubblicato da

Nella mattinata di oggi in alcuni centri dell’area dei Campi Flegrei (Napoli) è stata distintamente avvertita una scossa di terremoto.

Campi Flegrei terremoto scossa mattina
Sismografo (Anna – Adobe Stock) – Ecoo.it

Una forte scossa di terremoto è stata registrata questa mattina nell’area dei Campi Flegrei, ad ovest della città di Napoli. Il sisma, di magnitudo 3.6 della scala Ritcher, è stato avvertito in diversi comuni della zona e in alcuni quartieri del capoluogo campano.

Si tratta della scossa, insieme a quella verificatasi a marzo, di pari grado, più forte registrata nella zona dei Campi Flegrei negli ultimi 18 anni. Fortunatamente, al momento non si sono registrati feriti, vittime o gravi danni.

Campi Flegrei, scossa di terremoto di magnitudo 3.6: avvertita in diversi centri

Un forte boato, poi la terra ha tremato per diversi secondi. Questo quanto intorno alle 8:45 di questa mattina, domenica 11 giugno, nella zona dei Campi Flegrei ad ovest di Napoli, dove si è registrato un terremoto di magnitudo 3.6.

Una veduta di Napoli (Foto da Canva) – Ecoo.it

Il sisma, secondo gli esperti dell’Osservatorio Vesuviano, sede dell’Ingv (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), ha avuto epicentro a Montenuovo, nei pressi della zona della Starza e di via Fasano a Pozzuoli, con una profondità di 2,6 chilometri. Secondo quanto riporta la redazione de Il Mattino, è stato avvertito in diversi centri della zona: Bacoli, Monterusciello, Quarto, ma anche in alcuni quartieri di Napoli.

Dal 2005, secondo i dati dei vulcanologi, è la scossa è più forte registrata, insieme a quella verificatasi lo scorso marzo, in tutta l’area.

Nessun danno

Pozzuoli (Foto da Canva) – Ecoo.it

Il terremoto, per fortuna, nonostante sia stato avvertito distintamente dalla popolazione non ha provocato feriti o vittime. Non sono stati segnalati anche danni agli edifici. Si è trattato, dunque, solo di un grande spavento per i residenti della zona dei Campi Flegrei, molti dei quali riversatisi in strada.

A confermarlo anche il sindaco di Pozzuoli, Gigi Manzoni, che, attraverso un post sulla propria pagina Facebook, ha dichiarato che non sono stati registrati danni. Il primo cittadino ha poi spiegato che l’amministrazione è costantemente in contatto con gli esperti dell’Ingv per monitorare la situazione ed aggiornare i residenti. Già nelle prossime ore, ha concluso Manzoni, dovrebbe tenersi un incontro con i vulcanologi dell’Istituto e la Protezione Civile.

Marco Spartà

Nato nel 1991 in Sicilia. Giornalista Pubblicista e laureato in Media comunicazione digitale e Giornalismo alla Sapienza di Roma. Da oltre dieci anni ricopro il ruolo di articolista collaborando per diverse testate. Scrivo di cronaca, politica, ambiente, economia e sport. Una grande passione mi lega alla cronaca nera e all'attualità a cui dedico gran parte della mia scrittura.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

1 mese fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

1 mese fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

2 mesi fa