Pasqua+e+la+tradizione+dell%26%238217%3Bulivo%3A+quando+nasce
ecoo
/articolo/pasqua-tradizione-ulivo-quando-nasce/102498/amp/

Pasqua e la tradizione dell’ulivo: quando nasce

Pubblicato da

L’ulivo nel periodo delle festività pasquali è molto presente, conosciamo veramente tutti i motivi? Quali sono i suoi benefici?

Ulivo benefici tradizione Pasqua celebrazioni
Ulivo (Foto da Canva) – Ecoo.it

Partiamo dicendo che l’ulivo rappresenta rinnovamento, ma non solo. È simbolo di forza vitale, rinascita e pace. Nella cristianità indica rinascita, infatti, proprio questa pianta ha la forza di ricrescere anche se è stata tagliata nel peggiore dei modi.

Dunque, il periodo di Pasqua è fortemente collegato all’ulivo, proprio in questo periodo si passa dalla stagione invernale a quella primaverile, questo porta inevitabilmente al risveglio della natura.

Gli episodi biblici raccontano di Gesù che una volta fatto il suo ingresso a Gerusalemme, viene accolto dai tantissimi che in mano stringevano dei rami di palma e di ulivo per celebrare il suo ingresso.

Le celebrazioni durante la Settimana Santa

Durante la Settimana Santa, i rami di ulivo sono sempre benedetti nel corso delle celebrazioni liturgiche. In seguito questi rami vengono portati all’interno delle abitazioni e vengono utilizzate in segno di benedizione.

Ulivo (Foto da Canva) – Ecoo.it

L’ulivo è l’elemento decorativo per eccellenza all’interno delle chiese proprio in questo periodo. Si pensi anche il vecchio Testamento, quando Noè vide arrivare una colomba con un ramo d’ulivo. L’episodio ha un significato: la terra e il cielo erano tornati in pace. Dunque, ancora una volta l’ulivo rappresenta pace e serenità, in questo caso, dopo il diluvio.

Le proprietà benefiche, come incide sull’umore?

Ulivo (Foto da Canva) – Ecoo.it

L’ulivo è ricco di molte altre proprietà pensiamo ad Edward Bach, considerato il fondatore della fitoterapia. Le sue furono scoperte molto importanti. Si rese conto dei benefici che poteva portare questa pianta. Nello specifico la pianta era fondamentale ed era un rimedio ottimo per chi provava stanchezza non solo fisica, ma anche emotiva e mentale. Una vera risorsa e portatrice di energie che in precedenza sono state perdute. In grado di donare positività e serenità.

Proviamo a capire come migliora l’umore. È abbastanza semplice sfruttare al meglio le proprietà dell’ulivo. Per avere effetti positivi sull’umore, basterà rilassarsi mettendosi sotto ad un ulivo. Ovviamente questi benefici in primavera sono decisamente migliori.

Con l’arrivo delle belle giornate, dunque è possibile concedersi una bella passeggiata immersi tra gli uliveti, questo porterà non solo benefici a noi, ma può essere l’occasione per svagarsi un po’ e l’ottima scusa per stare a contatto con la natura.

Paola Saija

Classe 1996, sono nata ad Enna, nel cuore della Sicilia e sono una studentessa della facoltà di Lettere Moderne. Sin da piccola ho sempre nutrito una forte passione per la scrittura ed il giornalismo e, da qualche anno, sono riuscita a coronare il mio sogno collaborando con diverse testate locali e non. Le tematiche che mi stanno più a cuore e di cui mi occupo sono l’ambiente, la cronaca e l’attualità. Le altre mie passioni sono l’arte, il cinema ed il teatro che ho avuto modo di approfondire attraverso gli studi ed i viaggi.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

2 giorni fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

4 settimane fa
  • News Green

Edifici NZEB, sono 67mila in Italia: 4 su 10 si trovano in Lombardia

Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…

1 mese fa