Paprika%3A+propriet%C3%A0+benefiche+e+ricette
ecoo
/articolo/paprika-proprieta-benefiche-e-ricette/39383/amp/
Categorie Alimentazione News Green

Paprika: proprietà benefiche e ricette

Pubblicato da

[multipage]
paprika proprieta benefiche ricette
La paprika è ricca di proprietà benefiche e si presta molto bene alla preparazione di diverse ricette, per ottenere dei piatti dal sapore gustoso e intenso. Vediamo come possiamo utilizzarla in cucina, riscoprendone le sue caratteristiche. Questa spezia, che trova la sua origine soprattutto in Ungheria, si ricava dalla macinazione del peperoncino, che viene fatto seccare e poi viene privato della parte bianca interna. Le importanti proprietà benefiche da attribuire alla paprika sono dovute soprattutto al principio attivo della capsaicina, che dà alla spezia il tipico sapore piccante. Scopriamone di più.
[/multipage]

[multipage]
E’ un antinfiammatorio naturale

La paprika possiede molte proprietà antinfiammatorie. Proprio per questo può essere utile per tutte quelle persone che soffrono di alcune malattie, specialmente autoimmuni. Oltre ad alleviare i dolori, riesce ad agire anche contro il gonfiore alle articolazioni causato dall’artrite.
[/multipage]
[multipage]
Abbassa la pressione

La paprika riesce ad abbassare la pressione sanguigna. Tutto merito dalla capsaicina, che rilassa i vasi sanguigni e quindi riesce a ridurre i valori della pressione del sangue.
[/multipage]
[multipage]
Rafforza la salute degli occhi

La spezia in questione contiene molte sostanze che riescono a proteggere e a rafforzare la salute degli occhi. Si tratta di vitamina A, carotenoidi e luteina, che intervengono attivamente contro il rischio di sviluppare alcune malattie che interessano l’occhio, come la degenerazione maculare o la cataratta.
[/multipage]
[multipage]
Stimola la digestione

Molto importante la paprika anche per facilitare la digestione, visto che tra i suoi effetti c’è anche quello di stimolare la salivazione e la produzione di acidi dello stomaco.
15 alimenti che aiutano la digestione
[/multipage]
[multipage]
Previene la perdita dei capelli

La paprika è un’abbondante fonte di vitamina B6, che interviene contro la perdita dei capelli. Questa vitamina, infatti, migliora la circolazione del sangue nel cuoio capelluto. In generale la spezia è un energizzante dall’efficacia molto evidente.
Scopri come curare i capelli in modo naturale
[/multipage]
[multipage]
“Caviale” di melanzane

Si tratta di una crema a base di verdura, dal gusto particolarmente accattivante, che si può utilizzare come antipasto. Per preparare questo piatto ci servono: 3 melanzane da 350 grammi ciascuna, un cucchiaino di paprika dolce in polvere, foglie di menta, succo di mezzo limone, uno spicchio d’aglio, 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva, sale. Sbucciamo le melanzane e facciamole cuocere in forno a 180 gradi per almeno 60 minuti. Utilizziamone la polpa, per porla su un colino a maglie strette. Premiamo tutto con un cucchiaino. Poi mettiamola nel mixer e aggiungiamo l’aglio e l’olio. Condiamo con il sale e uniamo le foglioline di menta. Tritiamo e otteniamo una purea omogenea. Mettiamola in una ciotolina e aggiungiamo il succo di mezzo limone. Uniamo la paprika e amalgamiamo bene gli ingredienti.
[/multipage]
[multipage]
Grissini vegani alla paprika

Possiamo creare anche dei grissini vegani conditi con questa spezia. Ci servono i seguenti ingredienti: 150 grammi di farina integrale, 50 grammi di farina di grano saraceno, 50 ml di olio extravergine d’oliva, un cucchiaino di paprika, sale. Uniamo le farine, aggiungendo sale, olio e paprika, per ottenere l’impasto. Ricaviamone un composto omogeneo da far riposare. Stendiamo la pasta dello spessore di circa mezzo centimetro e tagliamo tante striscioline da riporre su una teglia ricoperta di carta da forno. Inforniamo i grissini a 180 gradi per circa 10 minuti.
[/multipage]
[multipage]
Zuppa di lenticchie alla paprika

Gli ingredienti per questa zuppa sono (per 10 persone): 2 kg di lenticchie, 2 spicchi d’aglio, 3 carote, 2 gambi di sedano, 250 grammi di polpa di pomodoro, sale, 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva, un litro di brodo vegetale, 2 cucchiaini di paprika. Mettiamo le lenticchie nell’acqua fredda, lasciandole per circa 6 ore. Poi scoliamole e mettiamole da parte. In una pentola facciamo un soffritto con aglio ed olio. Aggiungiamo le carote e il sedano tagliati a pezzetti. Versiamo le lenticchie, aggiungiamo il pomodoro e poi il brodo vegetale. Condiamo con il sale e lasciamo cuocere per circa un’ora. Quando saranno cotte, uniamo la paprika.
[/multipage]

Gianluca Rini

Gianluca Rini è stato collaboratore di Ecoo dal 2010 al 2019, occupandosi di alimentazione sana, riciclo creativo ed ecologia.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

4 giorni fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

1 settimana fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

1 mese fa