Pannelli+fotovoltaici%2C+si+pu%C3%B2+produrre+energia+dalle+finestre%3F
ecoo
/articolo/pannelli-fotovoltaici-si-puo-produrre-energia-dalle-finestre/20295/amp/
Categorie News Green

Pannelli fotovoltaici, si può produrre energia dalle finestre?

Pubblicato da

pannelli fotovoltaici energia finestreI pannelli fotovoltaici sono fondamentali per il ricorso all’energia solare. Ma si può produrre energia direttamente dalle finestre della nostra casa? Anche se sembra impossibile, è proprio così. Il tutto sarebbe possibile grazie ad una particolare invenzione. Si tratta di una speciale pellicola allo studio dei ricercatori del Massachussetts Institute of Technology. Le pellicole andrebbero applicate ai vetri delle finestre e verrebbero utilizzate al posto delle tradizionali celle solari. L’intenzione è quella di arrivare a riprodurre una tecnica usata nelle centrali solari termodinamiche.

In queste centrali si ottiene calore attraverso la luce del sole. Il tutto è ottenuto per mezzo dell’uso di specchi convessi. Successivamente poi il calore viene trasformato in energia elettrica. I ricercatori hanno utilizzato una vernice particolare in materiale organico, il quale contiene delle molecole colorate che riescono ad assorbire la luce.
La pellicola trasparente riesce a catalizzare la luce del sole e il vetro si trasforma in una specie di lastra in fibra ottica che raccoglie la luce del sole e la trasforma in energia. Il tutto è possibile perché lungo i bordi delle finestre sono applicate delle celle fotovoltaiche.
Il vantaggio sarebbe soprattutto di carattere economico, oltre che ambientale. La quantità di energia ottenuta sarebbe la stessa prodotta attraverso le celle fotovoltaiche in silicio, ma non si dovrebbero acquistare a caro prezzo le stesse celle.
L’impatto ambientale sarebbe veramente minimo, perché comunque si tratta sempre di sfruttare le potenzialità connesse all’uso dell’energia pulita. Tra l’altro, per rendere ancora più efficiente del materiale, che dovrebbe essere in commercio nel giro di tre anni, i ricercatori hanno pensato di utilizzare delle antenne molecolari intelligenti.
Queste antenne sintonizzano il loro colore a quello dei raggi del sole. In questo modo è più facile catturare la luce del sole da qualunque angolazione. Il progetto consentirebbe di ottenere un’efficienza energetica particolarmente rilevante. E’ stato calcolato infatti che si potrebbe raggiungere l’81% di efficienza, un traguardo che fino ad ora i sistemi tradizionali non riescono a garantire.
A guadagnarci è senza dubbio l’ambiente, perché l’energia ricavata è totalmente ecosostenibile.

Gianluca Rini

Gianluca Rini è stato collaboratore di Ecoo dal 2010 al 2019, occupandosi di alimentazione sana, riciclo creativo ed ecologia.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

1 mese fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

1 mese fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

2 mesi fa