Oscar+2015%2C+vince+il+corto+Feast+della+Disney%3A+12+anni+d%26%23039%3Bamore+tra+cane+e+padrone
ecoo
/articolo/oscar-2015-vince-il-corto-feast-della-disney-12-anni-d-amore-tra-cane-e-padrone/31819/amp/
Categorie Animali

Oscar 2015, vince il corto Feast della Disney: 12 anni d'amore tra cane e padrone

Pubblicato da

[videoplatform code=”142470390359454eb419f91145″]
Ad aggiudicarsi l’Oscar 2015 come miglior corto animato è stato Feast, il cortometraggio realizzato da Walt Disney e diretto dal regista americano Osborne. Il corto è stato prodotto con la tecnologia 3D e in pochi minuti ripercorre il rapporto che ha legato, nel corso di 12 anni, un cane e il suo amico umano. Davvero una bella storia, che ha il pregio di essere stata condensata in pochissimi spazi e che ci fa vedere quanto importante possa essere il rapporto tra un essere vivente a quattro zampe e noi umani. Spesso non si ha l’occasione di parlare senza retorica di questa relazione particolare che si instaura fra l’uomo e gli animali, ma il film della Walt Disney riesce, in questo caso, a mettere l’accento su delle caratteristiche particolari, che ne determinano la spettacolarità.

La Disney si è assicurata moltissimi premi. L’anno scorso ha vinto l’Oscar per il miglior film d’animazione con Frozen – Il regno di ghiaccio. Poi all’87esima edizione degli Academy Awards la vittoria della famosa casa di produzione si è ripetuta con Big Hero 6. Adesso, con la vittoria di Feast, il quadro è veramente completo. Protagonista del corto è un cane fedele e goloso, che, al pari del suo amico umano, preferisce le patatine fritte, le polpette e le salse. Preferisce ingozzarsi di tutti questi cibi che considera deliziosi, piuttosto che ricorrere ad un’alimentazione sana. Ma l’immagine che ne risulta è quella di un personaggio simpatico, capace di far sorridere e di conquistare la benevolenza da parte di tutti.
Nel corto cinematografico della Walt Disney vediamo il cucciolo crescere felice, fino a quando, con l’arrivo della fidanzata del suo amico umano, cominciano i primi malumori, perché la ragazza è favorevole ad un’alimentazione basata su cibi che considera sani. Si tratta, a questo punto, per il cane di dover superare anche i suoi piccoli egoismi e di aprirsi totalmente all’amore nei confronti del suo amico. Feast vuole dimostrare in sostanza che anche gli animali sanno essere generosi, costruendo un rapporto di affetto e superando le eventuali difficoltà, che possono essere di intralcio. Feast, oltre a divertire, appare davvero come un prodotto cinematografico che può essere d’esempio per un rapporto felice tra animali e persone. La storia è molto semplice, ma ci fa riflettere veramente.

Gianluca Rini

Gianluca Rini è stato collaboratore di Ecoo dal 2010 al 2019, occupandosi di alimentazione sana, riciclo creativo ed ecologia.

Pubblicato da

Articoli più recenti

Per la prima volta nella storia, il 23 marzo del 2013 due pontefici si incontrano
  • News Green

Per la prima volta nella storia, il 23 marzo del 2013 due pontefici si incontrano

L'incontro di due pontefici, uno emerito e uno pronto ad assumere il nuovo ruolo, Papa…

3 giorni fa
  • Attualità

Papa Francesco è morto, il mondo è in lutto

Addio a Papa Francesco, il Pontefice in oltre un decennio ha saputo cambiare la Chiesa…

4 giorni fa
  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

3 settimane fa