Orto%2C+cosa+fare+se+trovi+un+serpente
ecoo
/articolo/orto-cosa-fare-se-trovi-serpente/133298/amp/

Orto, cosa fare se trovi un serpente

Pubblicato da

Vi siete imbattutti in un serpente che girovagava nei pressi del vostro orto? Date un’occhiata a quali possono essere le specie più comuni e qual è il comportamento migliore da avere per allontanarli.

serpenti orto cosa fare
Pianta nell’orto-Adobe stock-Ecoo.it

Chi coltiva l’orto saprà bene che spesso e volentieri può essere un vero e proprio richiamo per alcuni animali. In particolare, ci si può ritrovare davanti anche dei serpenti. Degli animali che, per ovvi motivi, possono spaventare chiunque, anche i più temerari. Sappiate che ne esistono diverse di specie che si possono ritrovare nell’orto. Curiosi di sapere di quali si tratta più nello specifico?

Per riconoscerle non bisogna fare altro che fare caso alle caratteristiche “estetiche” di questi serpenti. Più nello specifico, alla forma, al colore, ecc. Ma non perdiamo altro tempo e andiamo a scoprire più nel dettaglio quali serpenti si possono trovare. Tutto quello che c’è da sapere su cosa fare e come agire per allontanarli dal vostro orto senza troppa fatica e con estrema efficacia.

Quali sono i serpenti più comuni che si possono trovare nell’orto?

Tra le specie di serpenti in cui ci si può imbattere c’è il biacco. Si tratta di un serpente che si può riconoscere dal colore scuro (è praticamente nero) con macchie gialle e verdi. Stiamo parlando della tipologia di serpente che più tollera l’essere umano. Oltre a questa tipologia, si trova spesso anche la natrice del collare.

Serpente-Adobe stock-Ecoo.it

Una specie molto simile a quella precedente al punto che spesso vengono anche scambiate. Tra le caratteristiche utili a riconoscerle anche la forma della pupilla che è praticamente tonda. Ma come fanno tutti questi serpenti innocui, che si cibano soprattutto di roditori, dalla vipera?

Serpenti nell’orto: come riconoscere una vipera

Pala-Pixabay-Ecoo.it

Ebbene sappiate che la vipera si distingue per le macchie molto piccole che ha sulla testa rispetto alle altre che le hanno più grandi. Il suo aspetto inoltre è tozzo e la sua lunghezza non supera i 60 cm. I serpenti più “docili”, invece, tendono ad essere molto lunghi.

Nel caso delle femmine, potete riconoscerle dalla coda mozzata, davvero caratteristica della specie. In generale, comunque, la cosa migliore da fare, quando si incontra un serpente, è quella di aspettare che scappi via dopo avervi visto. In alternativa, potete anche spaventarlo facendo rumore, magari con il rumore della pala che sbatte a terra.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

3 giorni fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

4 settimane fa
  • News Green

Edifici NZEB, sono 67mila in Italia: 4 su 10 si trovano in Lombardia

Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…

1 mese fa