In ogni caso rimane il problema di riuscire veramente a comprendere se l’energia nucleare può rappresentare una risorsa importante per il nostro futuro. La questione risiede nel verificare se nell’utilizzo di questa fonte di energia possa essere garantito un impatto zero e se l’uso dell’energia nucleare non comporti rischi. Tutto questo si vedrà nel tempo. Intanto le cose vanno per le lunghe, perché, anche se esiste già lo statuto dell’Agenzia per la sicurezza nucleare, i problemi non mancano.
Soprattutto questi ultimi riguardano la mancanza di potere in mano all’organismo che dovrebbe stabilire le regole per scegliere i luoghi nei quali dovrebbero essere realizzate le centrali nucleari. In particolare l’organismo in questione è privo di sedi, di uno specifico regolamento e dello staff manageriale.
Da parte del Sottosegretario allo Sviluppo Economico Stefano Saglia è stato replicato che ci potrebbe essere un’accelerazione dei tempi, che dovrebbe risolvere il problema entro la fine di questo mese. Non ci resta che continuare a seguire gli sviluppi della vicenda.
L'incontro di due pontefici, uno emerito e uno pronto ad assumere il nuovo ruolo, Papa…
Addio a Papa Francesco, il Pontefice in oltre un decennio ha saputo cambiare la Chiesa…
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…