Nespolo+del+Giappone%3A+una+mini+guida+su+come+coltivarlo
ecoo
/articolo/nespolo-giappone-mini-guida-come-coltivarlo/113659/amp/
Giardinaggio

Nespolo del Giappone: una mini guida su come coltivarlo

Pubblicato da

Avete mai sentito parlare del nespolo del Giappone? Una pianta che, se curata come si deve, può regalare soddisfazioni. Date un’occhiata ai consigli più utili.

foglie pianta nespolo natura
Foglie del nespolo-Pixabay-Ecoo.it

Una delle piante che, da oltre due secoli, viene coltivata nella nostra penisola è sicuramente il nespolo giapponese. Tuttavia, anche se la coltivazione del nespolo giapponese avviene nelle aree settentrionale, le zone dove questa pianta regna sono la Puglia, la Campania e la Sicilia. Si tratta di zone specializzate nella coltivazione del nespolo giapponese e dove la coltivazione avviene da oltre 200 anni.

Questa pianta ormai è diventata tradizionale nel nostro paese tanto da diventare anche una pianta ornamentale, avendo dei frutti di colore arancio simili alle pesche. Ma non perdiamo altro tempo e andiamo a scoprire nel dettaglio come si coltiva questa graziosa pianta. Tutto quello che c’è da sapere per prendersene cura senza il rischio di gettare tutto alle ortiche e rendere inutili tutti i sacrifici.

Curare il nespolo del Giappone

I frutti di questa pianta sono pieni di acqua e di sale minerali tanto che vengono utilizzati spesso anche nella medicina orientale. La coltivazione di questa pianta non è molto difficile. Nonostante ciò, bisogna avere le giuste accortezze per far crescere la pianta nel migliore dei modi. Se si decide di far crescere questa pianta in orto, la prima cosa da sapere è quella di esporla in un luogo soleggiato e creare una buca abbastanza profonda. Un’altra attenzione davvero fondamentale è quella di non interrare il colletto nel momento in cui si pianta il nespolo giapponese.

Nespole-Pixabay-Ecoo.it

Infatti il colletto è la parte più vitale della pianta. Proprio per questo, necessita di maggiore attenzione, di una corretta irrigazione e di una notevole esposizione solare. Questa pianta può essere coltivata anche in vaso con le giuste accortezze. Infatti bisogna assolutamente usare un vaso di diametro di almeno 50 cm e utilizzare del terreno che possa allontanare il rischio dei ristagni idrici come, per esempio, un terreno argilloso.

Attenzione alle innaffiature

Pianta-Pixabay-Ecoo.it

Utilizzate la giusta quantità di acqua perché usarne poca può portare a disidratazione la pianta. Al contrario, però, usarne molta può portare anche a marciume le radici nel nespolo giapponese.Questa pianta, se ben curata, può dare anche una bellissima fioritura. In particolare, la fioritura del nespolo giapponese avviene nei mesi che vanno da fine settembre fino a dicembre.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

4 settimane fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

1 mese fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

2 mesi fa