Nel+2012+delle+tempeste+solari+metteranno+a+rischio+energia+e+telecomunicazioni
ecoo
/articolo/nel-2012-delle-tempeste-solari-metteranno-a-rischio-energia-e-telecomunicazioni/17717/amp/
Categorie News Green

Nel 2012 delle tempeste solari metteranno a rischio energia e telecomunicazioni

Pubblicato da

tempeste solari 2012 effetti pianetaLe tempeste solari possono avere effetti ingenti sul nostro pianeta e sulla vita di noi uomini. D’altronde non va dimenticato che anche il nostro sistema solare costituisce un intero ecosistema, regolato da leggi della natura e da equilibri naturali piuttosto delicati. In particolare gli esperti si attendono delle tempeste solari intense entro la fine del 2012, fenomeni che potrebbero mettere a rischio gravemente le telecomunicazioni e i sistemi di distribuzione dell’energia. È previsto un blackout di tutti i servizi essenziali. Non sarebbe la prima volta che accadrebbe un evento del genere.

Già nel 1859 una tempesta solare associata a dei veri e propri sconvolgimenti magnetici mise in crisi telecomunicazioni ed elettricità. Nel 2012, in un mondo ormai affidato all’elettronica, i pericoli sarebbero maggiori. A rendere conto sui pericoli a cui potremmo andare incontro il prossimo anno è un’accurata indagine, i cui risultati sono stati pubblicati da NASA ed ESA per l’Accademia Nazionale di Scienze USA.
 
Nel dossier della Nasa si legge:
 
“L’impatto della tempesta potrebbe ricadere su strutture interconnesse, con effetti devastanti: la distribuzione dell’acqua potabile in tilt in poche ore, cibi e medicine deperibili persi nel giro di 12-24 ore, interruzione immediata o potenziale del riscaldamento o del condizionamento dell’aria, dello smaltimento delle acque nere, dei servizi telefonici, dei trasporti, dei rifornimenti di carburante e così via.”
 
Qualche tempo fa si è assistito ad una tempesta solare spettacolare con possibili effetti per la Terra, ma non c’è stato nessun allarme. Uno spettacolo della natura, come l’eclissi totale del 15 giugno, ma con conseguenze terribili. Anche i satelliti andrebbero in tilt e perciò anche il funzionamento del satellite meteo in Italia e nel mondo.

Gianluca Rini

Gianluca Rini è stato collaboratore di Ecoo dal 2010 al 2019, occupandosi di alimentazione sana, riciclo creativo ed ecologia.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

3 settimane fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

3 settimane fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

2 mesi fa