Montagna+e+smartphone%3A+perch%C3%A8+il+cellulare+non+prende+quasi+mai
ecoo
/articolo/montagna-smartphone-problema-ricezione-cause/105622/amp/

Montagna e smartphone: perchè il cellulare non prende quasi mai

Pubblicato da

Lo smartphone è uno strumento importante e che a volte può salvare la vita ma è anche uno strumento che ha dei limiti e questi limiti diventano più evidenti e marcati quando ci si trova in montagna. Ma perché?

dove non prende il cellulare cosa si fa
Escursione in montagna (Foto da Canva ) – ecoo.it

Andare con il proprio telefono cellulare in giro è la quotidianità per moltissime persone in tutto il mondo. L’evoluzione tecnologica di questi strumenti ne consente infatti un utilizzo che va ora ben oltre le telefonate o i messaggi. Gli smartphone sono infatti per tante persone ormai veri e propri strumenti di lavoro perché dotati di fotocamere assimilabili a quelle professionali o in grado di far girare software che consentono il lavoro ovunque.

Eppure, nonostante l’evoluzione tecnologica di questi strumenti croce e delizia della contemporaneità, esistono dei limiti oltre i quali ancora non si è riusciti ad andare. Uno di questi limiti riguarda proprio quello che succede molto spesso quando ci si trova in montagna e si cerca di fare una telefonata o mandare un messaggio.

Lo smartphone in montagna non prende, questi i motivi

Uno dei motivi principali per cui i telefoni smartphone smettono di avere segnale e quindi si dice comunemente che non prendono quando ci si trova in montagna è dovuto alla posizione geografica in cui ci si trova. Perché per quanto vogliano essere tecnologicamente avanzati, anche gli smartphone in alcune situazioni non riescono a captare il segnale delle torri di trasmissione. È per esempio questo è il caso quando ci si trova in una valle circondati proprio dalle pareti rocciose.

Escursionista (Foto da Canva) – ecoo.it

La stessa conformazione del territorio crea uno schermo che impedisce alle onde trasmesse dalle torri di raggiungere il ricevitore che si trova all’interno dello smartphone. Un’altra situazione molto comune che si verifica in montagna, ma non solo, è quella che coinvolge il meteo. Tutto ciò che raggiunge lo smartphone è infatti composto da onde che viaggiano nello spazio e se questo spazio è attraversato da interferenze, come possono per esempio essere quelle elettriche generate dalle nuvole temporalesche, il segnale si perde e non raggiunge lo smartphone.

Una situazione molto tecnologica

Montagne (Foto da Canva) – ecoo.it

Un altro limite degli smartphone riguarda il posizionamento delle stesse torri di trasmissione, una questione molto spesso trattata anche dal punto di vista più generale dell’inquinamento. Se ci si trova in una zona in cui non sono presenti sufficienti torri di trasmissione del segnale non c’è potenza sufficiente per raggiungere lo smartphone. Questo però non significa che questo strumento sia del tutto inutile quando ci si trova in montagna e non si riesce a chiamare amici e parenti perché a meno di situazioni estreme rimane comunque sempre possibile, in caso di pericolo, contattare i numeri di emergenza.

Valeria Poropat

Valeria si occupa da anni di ecologia e per Ecoo cerca di trovare tuttio ciò che c'è di buono nel rapporto tra uomo, natura e tecnologia

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

1 settimana fa
  • News Green

Edifici NZEB, sono 67mila in Italia: 4 su 10 si trovano in Lombardia

Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…

2 settimane fa
  • Animali

Trasferimento in Australia: cosa sapere per portare con sé il proprio cane

Cambiare continente è sempre un’avventura, ma se a partire con te c’è anche il tuo…

2 settimane fa