Legambiente ha provveduto anche ad elaborare una classifica dei comuni italiani che si sono distinti in questo senso e che hanno provveduto a valorizzare l’uso della bicicletta nel loro territorio. L’obiettivo principale è quello di ridurre le emissioni di anidride carbonica che vengono immesse nell’atmosfera dalle automobili. Un obiettivo che può essere raggiunto puntando proprio sull’utilizzo di veicoli ecologici, che si configurino come una valida alternativa. Le città più virtuose in tema di piste ciclabili sono Reggio Emilia e Lodi, accompagnate da Modena, Mantova, Vercelli, Cremona, Forlì, Ravenna, Cuneo, Ferrara e Piacenza e Padova.
Le piste ciclabili hanno raggiunto nel nostro Paese un’estensione di tutto rispetto, pari a 3.227 chilometri. Quella portata avanti soprattutto in alcuni comuni italiani è una strategia volta ad affermare una mobilità sostenibile che rappresenta una risorsa preziosa nel presente, ma anche per il futuro.
L’ambiente nel quale viviamo ha bisogno di queste strategie ad impatto zero. I vantaggi che ne derivano vanno a beneficio di tutti.
L'incontro di due pontefici, uno emerito e uno pronto ad assumere il nuovo ruolo, Papa…
Addio a Papa Francesco, il Pontefice in oltre un decennio ha saputo cambiare la Chiesa…
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…