Misure+senza+bilancia%3A+quanto+equivale+l%26%238217%3Bingrediente+in+cucchiaio+o+bicchiere
ecoo
/articolo/misure-quanto-equivale-ingrediente-cucchiaio-bicchiere/103781/amp/
Alimentazione

Misure senza bilancia: quanto equivale l’ingrediente in cucchiaio o bicchiere

Pubblicato da

Non hai con te la bilancia per pesare gli alimenti nessun problema, puoi comunque farcela anche senza, ecco come si fa.

misure cucchiai tazze bilancia
Farina (Foto da Canva) – Ecoo.it

Quando si parte per una vacanza può capitare di non portare con noi la bilancia per pesare gli alimenti. Ma nessun problema la soluzione esiste non c’è nulla di cui preoccuparsi. Nessuno mai pensa di mettere la propria bilancia in valigia ed ecco che una volta arrivati entreremo in confusione.

Ma può anche capitare di trovarsi davanti un ricettario che non sia in lingua italiana. Cerchiamo di scoprire come agire in questi casi.

scopriamo i vari casi

Vi siete mai chiesti a quanto equivale un cucchiaino da tè? Prima di rispondere dobbiamo evidenziare un dato importante nelle cucine inglesi e americane per misurare e pesare gli ingredienti si usano le cups (tazze), teaspoons (cucchiaini), tablespoobs (cucchiai da tavola) e coffe spoons (cucchiaini da caffe).

Tabella alimenti (Foto da Canva) – Ecoo.it

È bene dire che bisogna sempre differenziare gli ingredienti liquidi da quelli solidi e in questo caso ad esempio un cucchiaio da tavola di zucchero corrisponde a 25 grammi, ma in questo caso non si parla di quello a velo, perché in quel caso corrisponde a 20 grammi.

Questi alcuni esempi

Zucchero (Foto da Canva) – Ecoo.it

Per pesare alcuni ingredienti, dunque, senza essere in possesso di una bilancia si può fare riferimento a questa semplice tabella, suddivisa per ingredienti e per strumento utilizzato:

Zucchero: 11 g in un cucchiaino da caffè, 25g cucchiaino, 170g tazza;

Farina: 10 g in un cucchiaino da caffè, 20g cucchiaino, 120g tazza;

Latte: 6 g in un cucchiaino da caffè, 11g cucchiaino, 200g tazza;

Olio: 5 g in un cucchiaino da caffè, 10g cucchiaino, 175g tazza;

Fecola: 9 g in un cucchiaino da caffè, 25g cucchiaino, 120g tazza;

Sale: 10 g in un cucchiaino da caffè, 20g cucchiaino, 250g tazza;

Acqua: 5 g in un cucchiaino da caffè, 10g cucchiaino, 200g tazza;

Miele: 5 g in un cucchiaino da caffè, 10g cucchiaino, -;

Riso: 9 g in un cucchiaino da caffè, 19g cucchiaino, 165g tazza;

Cacao: 7 g in un cucchiaino da caffè, 20g cucchiaino, 85g tazza;

Questi alcuni consigli sono validi e possono essere presi in considerazione in qualsiasi momento. Ovviamente in base anche allo strumento scelto per pesare i nostri ingredienti queste stime possono avere un margine di errore.

Paola Saija

Classe 1996, sono nata ad Enna, nel cuore della Sicilia e sono una studentessa della facoltà di Lettere Moderne. Sin da piccola ho sempre nutrito una forte passione per la scrittura ed il giornalismo e, da qualche anno, sono riuscita a coronare il mio sogno collaborando con diverse testate locali e non. Le tematiche che mi stanno più a cuore e di cui mi occupo sono l’ambiente, la cronaca e l’attualità. Le altre mie passioni sono l’arte, il cinema ed il teatro che ho avuto modo di approfondire attraverso gli studi ed i viaggi.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

2 giorni fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

4 settimane fa
  • News Green

Edifici NZEB, sono 67mila in Italia: 4 su 10 si trovano in Lombardia

Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…

1 mese fa