Microplastiche+nel+cervello%2C+possono+portare+a+comportamenti+simili+alla+demenza
ecoo
/articolo/microplastiche-cervello-comportamenti-simili-demenza/135096/amp/
Benessere

Microplastiche nel cervello, possono portare a comportamenti simili alla demenza

Secondo un recente studio le microplastiche che finiscono nel nostro cervello possono provocare l’insorgenza di comportamenti simili alla demenza.

presenza microplastiche corpo conseguenze cervello
Modellino di un cervello umano (Foto da Unsplash) – Ecoo.it

Non è un segreto che l’uso della plastica abbia un enorme impatto ambientale, non solo sugli ecosistemi, ma anche sulle specie animali che ci vivono. Tra queste l’essere umano non è esentato, anzi: secondo uno studio risalente a 2021 ed effettuato da WWF e Università di Newcastle, ogni settimana ciascuno di noi ingerisce circa 5 grammi di plastica, per una media spaventosa di oltre 260 grammi in un anno.

Tutta questa plastica non dovrebbe finire nel nostro corpo, soprattutto a causa delle gravi conseguenze che può avere sull’organismo e, soprattutto, sul cervello. Partendo dal problema dell’inquinamento da plastiche, considerato uno delle cause principali del surriscaldamento globale e quindi del cambiamento climatico, un gruppo di ricercatori dell’Università del Rhode Island capitanati dal professor Jaime Ross ha voluto studiare gli effetti nocivi delle microplastiche sul nostro corpo. Le conclusioni a cui sono arrivati, purtroppo, non sono di certo positive.

Microplastiche nel cervello: possono provocare l’insorgenza di disturbi neurologici e demenza

Lo studio, pubblicato di recente sull’International Journal of Molecular Sciences, si è servito di cavie sottoposte alle microplastiche per ingerimento tramite acqua. La somministrazione è avvenuta nell’arco di 3 settimane e su topi di diversa età. Secondo le previsioni degli scienziati, le microplastiche avrebbero dovuto poi accumularsi soprattutto nel tratto gastrointestinale, invece ne sono state rilevate tracce anche in cuore, polmoni e, inaspettatamente, cervello.

Rifiuti di plastica (Foto da Unsplash) – Ecoo.it

“Si presume che la barriera ematoencefalica sia molto difficile da attraversare. È un meccanismo di protezione contro i virus e batteri, ma queste particelle sono riuscite a penetrare in profondità nel tessuto cerebrale“, ha affermato il professor Ross. In seguito, analizzando le cavie si è notata l’insorgenza di comportamenti simili a quelli tipici dei pazienti affetti da demenza, soprattutto nei soggetti più anziani.

Disturbi neurologici e malattie mentali: è anche colpa dell’inquinamento

Persona anziana su una sedia a rotelle Modellino di un cervello umano (Foto da Unsplash) – Ecoo.it

In questo senso le implicazioni della presenza di microplastiche del cervello umano potrebbero essere disastrose. Gli scienziati puntano infatti a effettuare ulteriori analisi, al fine di provare la possibile interconnessione tra intossicazione da microplastiche e insorgenza di disturbi neurologici e malattie come l’Alzheimer.

Martina Di Paolantonio

Laureata in Moda e costume nel 2016, sono appassionata di viaggi, lingue e scrittura. Faccio la copywriter dal 2019 e nel corso degli anni mi sono interessata particolarmente alle questioni di sostenibilità e transizione energetica: vivere una vita green è possibile!

Articoli più recenti

  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

5 giorni fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

1 mese fa
  • News Green

Edifici NZEB, sono 67mila in Italia: 4 su 10 si trovano in Lombardia

Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…

1 mese fa