Men%C3%B9+vegan+per+San+Valentino%3A+le+ricette+migliori
ecoo
/articolo/menu-vegan-per-san-valentino-le-ricette-migliori/49171/amp/
Categorie Alimentazione

Menù vegan per San Valentino: le ricette migliori

Pubblicato da

Menù vegan per San Valentino, le ricette migliori per un pranzo o una cena romantica. Se quest’anno avete deciso di mettervi ai fornelli anziché riservare il classico ristorante, ecco per voi un menu vegan completo di antipasto, primo, secondo e dolce, ideale da preparare in occasione della festa degli innamorati. Le ricette selezionate non sono eccessivamente complicate e si adattano quindi a chef più o meno esperti. Ma l’ingrediente più importante in questo caso è il cuore.

Bruschette ai funghi

Bruschetta ai funghi

Iniziamo dalle bruschette, un antipasto che conquista tutti, in questa ricetta arricchito dai funghi. Vi occorrono una decina di pomodori, qualche fetta di pane integrale, aglio, peperoncino, olio Evo e funghi. Si tostano le fette di pane passate con l’aglio e si mescolano i restanti ingredienti in una ciotola, condendoli con un po’ di sale. Il condimento va versato sulle bruschette.

Zuppa di miso

La zuppa di miso viene preparata con tofu, alga wakame, pasta di miso, 1 cipollotto, sesamo, erba cipollina e olio Evo. Mentre il cipollotto tagliato a fettine rosola in padella, l’alga va immersa in acqua in modo da farla ammorbidire. Dopo averla strizzata e ridotti a pezzi, va aggiunta in padella. Subito dopo si devono aggiungere anche il tofu, un po’ di brodo e la pasta di miso. Infine l’erba cipollina e il sesamo.

Scaloppine di seitan alla pizzaiola

Le scaloppine di seitan sono un ottimo secondo piatto vegano, ideale per la festa degli innamorati visto che il condimento è di un bel rosso acceso. Per prepararle mettete un po’ d’olio in padella insieme al seitan, aggiungete della passata di pomodoro e lasciate che si restringa. Rosolate bene le scaloppine, girandole, aggiungete sale e origano.

Crostata ai lamponi

E per concludere in bellezza niente di meglio di una crostata ai lamponi. Preparate la pasta frolla mescolando in un recipiente farina, lievito, zucchero, sale, scorza di limone, infine l’olio. Impastate bene aggiungendo un po’ d’acqua se necessario. Lasciate riposare l’impasto in frigo per una mezz’ora, coperto. Stendete la pasta e rivestiteci una teglia da crostata ricoprendo con carta alluminio. Infornate per 20 minuti a 180 gradi. Farcite la crostata con lamponi e una crema a base di anacardi tritati, zucchero di canna, latte di cocco, olio di cocco. Lasciate riposare la torta in frigo per 4 ore e prima di servirla, aggiungete sopra altri lamponi.

Laura De Rosa

Laureata in Scienze dei Beni Culturali (110/110), redattrice web dal 2008, collabora con riviste e numerose testate online spaziando in diversi argomenti. Ama leggere, scrivere, viaggiare e dipingere.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

3 giorni fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

4 settimane fa
  • News Green

Edifici NZEB, sono 67mila in Italia: 4 su 10 si trovano in Lombardia

Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…

1 mese fa