Medicane%2C+cos%26%238217%3B%C3%A8+e+quali+pericoli+si+corrono
ecoo
/articolo/medicane-cose-e-quali-pericoli-si-corrono/134657/amp/

Medicane, cos’è e quali pericoli si corrono

Pubblicato da

Si era parlato, nei giorni scorsi, del possibile arrivo di un uragano Mediterraneo nel nostro Paese: di cosa si tratta e come si forma.

Medicane cos'è origine conseguenze
Vento (Foto da Canva) – Ecoo.it

Gran parte delle regioni del Nord Italia è stata colpita da una violenta ondata di maltempo negli ultimi giorni. Nubifragi, grandinate e raffiche di vento, anche oltre i 100 km/h, provocati da quello un che è stato ribattezzato ciclone Poppea.

La perturbazione di origine atlantica, arrivato dal Nord Europa, si era detto potesse trasformarsi anche in un uragano mediterraneo, noto anche come “Medicane”, ma gli esperti hanno smentito la circostanza considerato che proprio in queste ore il maltempo sta lasciando la nostra Penisola.

Medicane, cos’è e come si forma l’uragano Mediterraneo

Il ciclone Poppea si è abbattuto su varie aree del Centro-Nord della Penisola e sta finalmente iniziando ad allentare la sua morsa. Nei giorni scorsi, era stata avanzata l’ipotesi che questo potesse trasformarsi in quello che viene definito Medicane, poi smentita.

Mar Mediterraneo (Foto da Canva) – Ecoo.it

Il termine è originato dalla fusione delle due parole inglesi “mediterranean” e “hurricane” ossia “Mediterraneo” e “uragano”, che indica, appunto, un uragano mediterraneo. Si tratta, nel dettaglio, di un fenomeno meteorologico di bassa pressione che, come gli uragani tropicali, è caratterizzato da un una spirale di venti ben definita che ruota attorno ad un nucleo caldo. A differenza di quelli tropicali, però, come spiegano gli esperti sulla rivista Scientific Reports, gli uragani che si originano nel Mar Mediterraneo hanno una durata molto inferiore, di massimo alcuni giorni, e colpisce aree non troppo estese, per via delle ridotte dimensioni del Mare Nostrum.

Con sé questi fenomeni metereologici portano, però, abbondanti ed intense precipitazioni e forti raffiche di vento che possono superare anche i 100 km/h. Ad originarli sarebbe l’incontro tra le prime masse d’aria fredda che si formano nelle aree mediterranee e le elevate temperature del mare. Proprio l’innalzamento delle temperature del Mediteranno registratosi negli ultimi tempi sta portando alla formazione sempre più frequente di questi uragani.

Fino a quando durerà il maltempo

Foto satellitare di un uragano (Foto da Canva) – Ecoo.it

Già in queste ultime ore il maltempo in quasi tutta la Penisola sta lasciando spazio al sole. Al Nord persistono le nuvole e qualche temporale, ma già domani e per l’intero weekend sono previsti un rialzo delle temperature e bel tempo in tutto il territorio.

Marco Spartà

Nato nel 1991 in Sicilia. Giornalista Pubblicista e laureato in Media comunicazione digitale e Giornalismo alla Sapienza di Roma. Da oltre dieci anni ricopro il ruolo di articolista collaborando per diverse testate. Scrivo di cronaca, politica, ambiente, economia e sport. Una grande passione mi lega alla cronaca nera e all'attualità a cui dedico gran parte della mia scrittura.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • News Green

Per la prima volta nella storia, il 23 marzo del 2013 due pontefici si incontrano

L'incontro di due pontefici, uno emerito e uno pronto ad assumere il nuovo ruolo, Papa…

3 giorni fa
  • Attualità

Papa Francesco è morto, il mondo è in lutto

Addio a Papa Francesco, il Pontefice in oltre un decennio ha saputo cambiare la Chiesa…

4 giorni fa
  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

3 settimane fa