Marciume+radicale%3A+cos%26%238217%3B%C3%A8+%2C+come+rimediarvi+o+meglio+evitarlo
ecoo
/articolo/marciume-radicale-cose-come-rimediarvi-o-meglio-evitarlo/132496/amp/
Giardinaggio

Marciume radicale: cos’è , come rimediarvi o meglio evitarlo

Pubblicato da

Pensate che la vostra pianta sia soggetta al marciume radicale? Allora date un’occhiata a quali sono le azioni da compiere per evitare   che la situazione vada a peggiorare.

marciume radicale cause
Foglia ingiallita-Adobe stock-Ecoo.it

Quando si parla di marciume radicale, si fa riferimento ad una patologia che colpisce molte piante. Si tratta di una condizione tutt’altro che rara e che può rivelarsi davvero fatale. Prima di affrontare e risolvere questa problematica, però, è importante capire perché avviene e quali possono essere le cause principali della comparsa di questo stato patologico molto pericoloso se non curato.

A causare il marciume possono essere batteri, funghi e umidità. Ma come si può fare per riconoscere se siamo in presenza di marciume? Non perdiamo altro tempo e andiamo a scoprire più nel dettaglio come procedere per prevenire questa condizione e come agire nel caso in cui sia troppo tardi . Tutto quello che c’è da sapere per non rischiare di perdere la vostra pianta in poco tempo.

Marciume radicale: come fare per prevenire il prolbema con questi semplici accorgimenti

Non è sempre semplice capire se la pianta ha il marciume radicale. Generalmente i segnali sono le foglie ingiallite e gli steli che iniziano ad appassire. In alcuni casi, compare anche della muffa bianca. Come per tutte le cose, la cosa migliore è agire in modo preventivo.

Annaffiatoio-Pixabay-Ecoo.it

Attenzione a non esagerare con le irrigazioni e cercate di optare sempre per un terreno che assicuri un buon drenaggio. Tenete ben presente che un terreno troppo bagnato può favorire in modo considerevole il marciume. Ma come fare nel caso in cui il marciume già è in atto?

Altri consigli utili per curare la pianta con marciume

Radici pianta-Adobe stock-Ecoo.it

La prima cosa da fare è rimuovere tutte le parti problematiche come radici molle o scure. Attenzione e sterilizzare per bene gli strumenti che utilizzerete per tagliare le parti della pianta. In molti casi, è opportuno anche ricorrere a dei fungicidi che possono rivelarsi molto utili per risolvere il problema.

Rafforzate il sistema immunitario, in modo da proteggere la pianta dalla comparsa di eventuali malattie. Aiutatevi anche con i fertilizzante, assicuratevi che abbiano il giusto apporto di nutrienti. Abbiate cura di assicurare la giusta circolazione dell’aria, prevenendo anche l’umidità troppo eccessiva. Mettendo in atto tutti questi accorgimenti, non sarà difficile salvare la vostra pianta da eventuali incidenti di percorso.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

1 mese fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

2 mesi fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

2 mesi fa