Mar+Tirreno+e+Mar+Adriatico%3A+le+differenze
ecoo
/articolo/mar-tirreno-mar-adriatico-differenze/136085/amp/

Mar Tirreno e Mar Adriatico: le differenze

Pubblicato da

Il Mar Tirreno e il Mar Adriatico non solo la medesima cosa, ma presentano delle differenze. Andiamo a scoprire le loro peculiarità e in cosa differiscono. 

Mar Tirreno e Mar Adriatico: le differenze
Litorale (Pexels) – Ecoo.it

Accomunati dalla bellezza travolgente, Mar Adriatico e Mar Tirreno non sono la stessa cosa. Si tratta di due estensioni del Mar Mediterraneo, ognuna delle quali ha caratteristiche specifiche dal punto di vista geografico e climatico.

Quindi anche se di fatto fanno parte dello stesso mare, in realtà sono diversi e contraddistinti da peculiarità uniche. Se pensavi fossero identici devi ricrederti: andiamo a scoprire nel dettaglio le loro peculiarità e gli elementi che li differenziano.

Mar Tirreno e Mar Adriatico: le caratteristiche

Entrambi dalla bellezza travolgente e dalla ricca fauna marina, prima di entrare nel vivo delle differenze tra Tirreno e Adriatico, bisogna ricorda come questi siano solo due dei quattro che bagnano l’Italia. Gli altri sono il Mar Ligure e il Tirreno.

Mare (Pexels) – Ecoo.it

Detto questo, partiamo analizzando il Mar Adriatico: la sua posizione è posta tra la penisola balcanica e quella italiana. La particolare collocazione rende questo mare a est delimitato dalla Croazia, dall’Albania, dalla Slovenia e dal Montenegro, a ovest dall’Italia e a sud dall’ex Jugoslavia.

È proprio questa sua collocazione a renderlo semichiuso. Collegato con lo Ionio, tutti questi elementi hanno creato al suo interno un ambiente marino dalla minore salinità nonché soggetto a maggiori fluttuazioni a livello termico.

Se con il Mar Tirreno condivide il clima mediterraneo, articolato tra inverni piovosi ed estati secche, nel Tirreno le variazioni climatiche sono molto superiori, per via della sua posizione e la sua conformazione.

Dal punto di vista culturale, sull’Adriatico si sono accumulate più influenze culturali, dettate dalle tante contaminazioni tra i popoli dei Balcani, della Turchia e delll’Europa (qui ti abbiamo parlato di una scoperta incredibile a tema mare).

Mar Tirreno e Mar Adriatico: le altre differenze

Paesaggio di mare (Pexels) – Ecoo.it

Per quanto riguarda il Mar Tirreno, invece, questo è delimitato dalla Sardegna (qui trovi un approfondimento sul mare sardo), dalla costa occidentale italiana, dalla Corsica e dalla costa nordorientale della Sicilia.

Rispetto all’Adriatico, che come abbiamo visto è semichiuso, questo è più aperto, portando ad avere una connessione superiore con l’Atlantico, grazie allo Stretto di Gibilterra. Le acque sono così più saline e ci sono meno fluttuazioni atmosferiche. E lo sono molto di molto meno a differenza di quelle dell’Adriatico.

Inoltre, è contraddistinto da maggiore diversità di specie: se è vero che entrambi i mari sono comunque ricchi di una grande varietà dal punto di vista della fauna marina, nel Tirreno questa è ancora più articolata. Per quanto riguarda le popolazioni, qui negli anni sono state accomunate da una maggiore affinità.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

2 giorni fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

4 settimane fa
  • News Green

Edifici NZEB, sono 67mila in Italia: 4 su 10 si trovano in Lombardia

Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…

1 mese fa