Macerata%3A+perch%C3%A9+la+pista+ciclabile+che+percorrer%C3%A0+40+km+sta+facendo+tanto+discutere%3F
ecoo
/articolo/macerata-perche-pista-ciclabile-percorrera-40-km-discutere/115949/amp/

Macerata: perché la pista ciclabile che percorrerà 40 km sta facendo tanto discutere?

Pubblicato da

Nel 2024 a Macerata arriverà una pista ciclabile progettata nel segno del turismo sostenibile, che però sta facendo molto discutere. Scopriamone il motivo.

Pista ciclabile di Matera
Pista ciclabile (Pexels) – Ecoo.it

Cinque percorsi ciclabili realizzati con un finanziamento da tre milioni di euro. Questo l’intervento previsto nell’area di Macerata: nel capoluogo delle Marche si sta lavorando per dare vita a percorsi che si estendono per 40 km e che collegano i fiumi di Potenza e quello di Chienti.

Si tratta di un imponente progetto nel segno del green o almeno così all’apparenza. Infatti, l’intervento è finito al centro del mirino: alcuni guardano con preoccupazione alle sue conseguenze sul territorio, puntando il dito contro l’iniziativa per il fatto di non essere così sostenibile come è invece millantato. Scopriamo maggiori dettagli su questo acceso dibattito.

Macerata, gli obiettivi della nuova pista ciclabile lunga 40 km

Entro il 2024 la novità a tema ciclabile vedrà la luce nel marchigiano. Tra le vallate di Potenza e Chienti si dipaneranno diverse piste, il cui scopo è quello di valorizzare il paesaggio nella zona, dando la possibilità di scoprirlo pedalando tra le sue bellezze naturali.

Nuova pista ciclabile a Macerata (Pexels) – Ecoo.it

Per finanziare i nuovi percorsi ciclopedonali di Macerata sono stati sborsati immensi finanziamenti, pari a tre milioni di euro. La volontà delle amministrazioni locali è quella di promuovere nella regione, attraverso queste ciclabili, il turismo sostenibile (approfondisci qui maggiori dettagli e novità di questo approccio green), rivalutando gli angoli verdi del territorio ricco di bellezze paesaggistiche.

Inoltre lo scopo di questo immenso progetto è quelli di attrarre gli appassionati delle due ruote, aumentando i traffici turisti della zona. Malgrado le finalità positive del progetto, c’è chi non lo ha condiviso, puntando il dito su alcuni aspetti critici celati al suo interno. Il dibattito si intensifica, eccone i dettagli.

Macerata: perché la pista ciclabile è nel mirino

Pista ciclabile (Pexels) – Ecoo.it

L’elemento centrale nelle critiche contro il progetto dei nuovi percorsi ciclabili di Macerata è il fatto che la loro costruzione implica 300 espropri. Inoltre molti dei proprietari dei terreni che saranno attraversati delle piste non sono stati informati sulla novità in arrivo, scoperta da tanti solo attraverso il passa parola.

Inoltre per la sua costruzione non sono stati usati percorsi già esistenti, ma se ne sono stati costruiti ex novo finendo nella sottrazione del suolo, sacrificando così gli ecosistemi della zona già molto delicati, vista la vicinanza con i corsi d’acqua.

Per chi punta il dito contro il progetto, questo sarebbe stato sostenibile se le ciclabili fossero state create da tracciati in disuso o stradine già esistenti.

Altro problema è il fatto che le nuove “autostrade ciclabili” fanno irruzione nella natura, aumentando l’inquinamento acustico (leggi qui per scoprire altri dettagli su questo tipo di inquinamento e come proteggersene). I rumori delle ruote sull’asfalto possono arrecare danni alla quiete in cui è immersa la fauna del luogo.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

2 mesi fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

2 mesi fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

2 mesi fa