M%26%23039%3Billumino+di+meno+2013%3A+le+iniziative+nelle+varie+citt%C3%A0+%5BVIDEO%5D
ecoo
/articolo/m-illumino-di-meno-2013-le-iniziative-nelle-varie-citta-video/23309/amp/
Categorie News Green

M'illumino di meno 2013: le iniziative nelle varie città [VIDEO]

Pubblicato da

m illumino di meno 2013M’illumino di meno 2013 avrà luogo il 15 febbraio. Si tratta dell’iniziativa volta a celebrare la giornata del risparmio energetico, che è lanciata dalla trasmissione di Radio 2 Caterpillar. L’invito è quello di aderire al “silenzio dell’energia” dalle ore 18, per promuovere la sostenibilità ambientale. Molti gli interventi in programma nelle varie città italiane, per spegnere vetrine, piazze e monumenti. Aderiscono, fra i Comuni, Roma, Milano, Bologna, Firenze, Torino, Genova, Bari e Padova. Nella capitale in particolare si è fatta avanti la Presidenza della Repubblica, che spegnerà dalle 18:30 alle 19 la facciata esterna del Palazzo del Quirinale.


Anche la Camera dei Deputati ha manifestato la sua partecipazione, prevedendo di fare a meno dell’illuminazione per le facciate di Piazza Montecitorio e di Piazza del Parlamento dalle 18 alle 19:30.
A Milano resteranno non attive per mezz’ora, dalle 18 alle 18:30, le luci di Palazzo Marino su Piazza Scala e la Torre del Filarete del Castello Sforzesco.
Saranno in azione anche gli studenti dell’Accademia delle Belle Arti di Brera, che creeranno una sorta di quadro luminoso personale. Verranno coinvolte le persone, le quali, con una piccola torcia a led o con delle altre fonti a basso consumo, potranno riprodurre un tratto brillante, che sarà fotografato. Gli scatti poi saranno pubblicati sulla pagina Facebook del Comune.
A Cagliari si proporranno delle pratiche di consumo sostenibile anche dalle 6 alle 7:30 del mattino. Saranno spente le luci delle torri di S. Pancrazio, dell’Elefante e delle mura di Castello nella fascia oraria che va dalle 18 alle 24.
A Firenze tutti gli impianti di illuminazione verranno accesi con venti minuti di ritardo e verrà diffuso il decalogo delle buone abitudini per badare alla salute del pianeta. A Venezia si provvederà allo spegnimento simbolico delle sorgenti luminose pubbliche nelle maggiori piazze, San Marco, Parco Quattro Fontane (Lido), Ferretto, Pastrello, S. Giorgio e Mercato (Mestre).
A Palermo il Coordinamento Ciclabile ha disposto una pedalata, che si concluderà con una serata con aperitivo a lume di candela.
Il messaggio in tutto il nostro Paese è chiaro: contribuire con poco ad eliminare gli sprechi e quindi ad evitare l’inquinamento, causato spesso dalle pratiche non sostenibili portate avanti nella vita quotidiana.
Guarda anche:
Risparmio energetico della casa: alcuni consigli, i materiali e le ultime tecnologie
Firenze a impatto zero: arrivano i primi edifici pubblici a risparmio energetico
Risparmio energetico il venerdì pomeriggio, lo facciamo anche noi?
Energia: i dati del risparmio energetico in Italia

Gianluca Rini

Gianluca Rini è stato collaboratore di Ecoo dal 2010 al 2019, occupandosi di alimentazione sana, riciclo creativo ed ecologia.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

3 giorni fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

4 settimane fa
  • News Green

Edifici NZEB, sono 67mila in Italia: 4 su 10 si trovano in Lombardia

Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…

1 mese fa