Lune+di+Urano%2C+probabile+presenza+di+oceani%3A+l%26%238217%3Bipotesi+%C3%A8+che+possano+essere+abitabili
ecoo
/articolo/lune-urano-oceani-ipotesi-abitabili/110071/amp/

Lune di Urano, probabile presenza di oceani: l’ipotesi è che possano essere abitabili

Pubblicato da

Lune di Urano, una scoperta incredibile quella posta in essere dalla comunità scientifica e che eleva a probabile la presenza di oceani: l’ipotesi è che possano essere abitabili.

Urano lune oceano
Urano (foto da Pixabay) – Ecoo.it

La comunità scientifica è arrivata ad un punto cruciale: almeno quattro lune del pianeta Urano ospiterebbero (questa è l’ipotesi) grandi oceani liquidi con temperature potenzialmente abitabili. La NASA è giunta a questa conclusione dopo aver rianalizzato le informazioni raccolte dalla sonda Voyager 2 che ha esplorato il pianeta nel lontano 1986 e dopo aver lavorato questi dati con modelli matematici ad hoc ha tratto questa conclusione.

I ricercatori hanno sfruttato dati che derivano anche da osservazioni terrestri. Nel cuore di Titania, Oberon, Ariel e Umbriel  le quattro lune più grandi del pianeta potrebbe esserci calore a sufficienza per garantire l’esistenza di questi enormi bacini nascosti. Oceani sotterranei profondi anche decine di chilometri.

Lune di Urano presenza di oceani, il punto

La scoperta proviene da un team di ricerca statunitense guidato da scienziati del Jet Propulsion Laboratory e del Goddard Space Flight Center della NASA, che hanno collaborato con i colleghi del SETI Institute, del Dipartimento di Scienze Planetarie del Massachusetts Institute of Technology.

sonda spaziale (foto da Pixabay) – Ecoo,it

I ricercatori, guidati dalla dottoressa Julie Castillo-Rogez, sono giunti alle loro conclusioni dopo aver rielaborato i dati della sonda Voyager 2 che risalgono – come già anticipato – a circa 40 anni fa.  Le due lune più grandi, Titania e Oberon, avrebbero degli oceani profondi meno di 50 chilometri ed è propenso per ospitare delle forme di vita. Ariel e Umbriel sarebbero inferiori ai 30 chilometri gli oceani. Queste lune potrebbero rilasciare un liquido caldo e favorire temperature superiori sotto la crosta ghiacciata. Miranda infine sarebbe  troppo piccola per trattenere il calore interno.

Rilevata la presenza di ammoniaca

Missione spaziale (foto da Pixabay) – Ecoo.it

Oceani che potrebbero essere ricchi di cloruri e ammoniaca, note queste sostanze per le loro capacità di antigelo, un dettaglio positivo per il mantenimento degli oceani nascosti. “Se gli oceani sono mantenuti da antigelo, come ammoniaca e cloruri, la loro conducibilità elettrica può essere prossima allo zero. In questo caso, la rilevazione di un campo magnetico indotto in questi oceani sarebbe impegnativa”, questo è solo uno stralcio di quanto indicato dagli scienziati sul punto.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

2 giorni fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

4 settimane fa
  • News Green

Edifici NZEB, sono 67mila in Italia: 4 su 10 si trovano in Lombardia

Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…

1 mese fa