Lo smaltimento dei rifiuti e il conseguente impatto ambientale potrebbe diventare una questione sempre più spinosa e grave, soprattutto negli anni futuri. Un nuovo rapporto della Comunità Europea elenca proprio questo genere di conseguenze che potrebbero esserci in seguito a un’eccessiva produzione di rifiuti.
Le discariche dei rifiuti potrebbero raggiungere la misura massima, mentre solo alcune valide scelte di raccolta differenziata, riciclaggio dei rifiuti e riutilizzo potrebbero rallentare questo processo. Nel 2020, infatti, la produzione di immondizia potrebbe diventare pari a 558 kilogrammi annuali pro-capite, una cifra davvero spaventosa che provocherebbe enormi problemi ambientali correlati ai processi di decomposizione e di produzione di gas serra come il gas metano e le emissioni co2.
Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…
Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…
Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…