Le+stelle+cadenti+di+sabato+8+ottobre%3A+ecco+tutti+i+dettagli+per+l%26%23039%3Bosservazione
ecoo
/articolo/le-stelle-cadenti-di-sabato-8-ottobre-ecco-tutti-i-dettagli-per-l-osservazione/17133/amp/
Categorie News Green

Le stelle cadenti di sabato 8 ottobre: ecco tutti i dettagli per l'osservazione

Pubblicato da

stelle cadenti sabato 8 ottobre osservazioneChi vuole vedere le stelle cadenti di sabato 8 ottobre deve tenere in considerazione una serie di fattori, per vedere al meglio questo straordinario spettacolo della natura. Si tratta delle Draconidi, che altro non sono che i resti di una cometa ormai disgregata. A causa dell’attrito con l’atmosfera terrestre i granelli di sabbia emettono un bagliore intenso e suggestivo: le stelle cadenti. In Italia l’intensità maggiore del fenomeno celeste dovrebbe essere raggiunta tra le 21 e le 23. In ogni caso bisogna tenere conto di un eventuale inquinamento luminoso che non rende nitida la visione.

Una delle meraviglie della natura visibili dal nostro pianeta. Per le stelle cadenti legate alle Draconidi esiste un punto radiante, il quale è costituito dalla costellazione del Drago. Quest’ultima può essere facilmente rintracciata nel cielo, guardando a circa metà strada tra Vega e il carro dell’Orsa Maggiore. Ma tutto ciò non vuol dire che per vedere la pioggia di stelle cadenti dobbiamo guardare solo in quel punto.
 
Non va dimenticato inoltre che la luminosità delle meteore dipende dalla loro massa, dalla loro velocità di caduta e una certa influenza è data anche dalla distanza geometrica di colui che osserva. Per quanto riguarda le stelle cadenti di sabato 8 ottobre, se ne attendono 1000 ogni ora.
 
L’universo è ricco di meraviglie, come la nascita delle stelle vista dall’incredibile parte interna di un disco di gas e polvere. Non tutti i fenomeni naturali sono visibili e osservabili. Ma stasera non ci resta che rivolgere il nostro sguardo verso l’alto e lasciarci prendere dalla magia di uno spettacolo che sicuramente non ci capita di vedere ogni giorno.

Gianluca Rini

Gianluca Rini è stato collaboratore di Ecoo dal 2010 al 2019, occupandosi di alimentazione sana, riciclo creativo ed ecologia.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Animali

Un pitone si è infilato sotto al letto della neonata – VIDEO

Scena orribile: un pitone gigante si è insinuato sotto al letto di una neonata, la…

4 giorni fa
  • Viaggi

Non è il Sahara, ma il deserto più grande d’Europa: dove si trova, un patrimonio naturale nel cuore del Mediterraneo

Quando si parla di deserto, si pensa subito a terre lontane: il Sahara, il Gobi,…

5 giorni fa
  • Alimentazione

Clorpirifos, un potente pesticida nelle spezie dei supermercati: allarme esteso in tutta Italia

Dopo i nuovi richiami alimentari per un potente pesticida presente in alcuni lotti di spezie,…

4 settimane fa