Una delle meraviglie della natura visibili dal nostro pianeta. Per le stelle cadenti legate alle Draconidi esiste un punto radiante, il quale è costituito dalla costellazione del Drago. Quest’ultima può essere facilmente rintracciata nel cielo, guardando a circa metà strada tra Vega e il carro dell’Orsa Maggiore. Ma tutto ciò non vuol dire che per vedere la pioggia di stelle cadenti dobbiamo guardare solo in quel punto.
Non va dimenticato inoltre che la luminosità delle meteore dipende dalla loro massa, dalla loro velocità di caduta e una certa influenza è data anche dalla distanza geometrica di colui che osserva. Per quanto riguarda le stelle cadenti di sabato 8 ottobre, se ne attendono 1000 ogni ora.
L’universo è ricco di meraviglie, come la nascita delle stelle vista dall’incredibile parte interna di un disco di gas e polvere. Non tutti i fenomeni naturali sono visibili e osservabili. Ma stasera non ci resta che rivolgere il nostro sguardo verso l’alto e lasciarci prendere dalla magia di uno spettacolo che sicuramente non ci capita di vedere ogni giorno.
Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…
Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…
Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…