La+spazzatura+%C3%A8+arte%3A+lo+dimostra+il+Museo+del+Riciclo
ecoo
/articolo/la-spazzatura-e-arte-lo-dimostra-il-museo-del-riciclo/19725/amp/
Categorie Comportamenti

La spazzatura è arte: lo dimostra il Museo del Riciclo

Pubblicato da

riciclo_rifiuti_museo_riciclo
L’affermazione è sicuramente forte ma ha il suo perché: il Museo del Riciclo, infatti, a due anni dalla sua fondazione, racconta l’importanza delle sue opere, nate proprio da materiali di scarto, spazzatura che altrimenti finirebbe nelle nostre discariche di rifiuti. L’impegno profuso da artisti e collaboratori che hanno creduto nel progetto hanno permesso di realizzare quest’opera di sostenibilità ambientale. A distanza di due anni, dicevamo, sono ben 300 le opere realizzate solo con materiale proveniente dalla raccolta differenziata, opere realizzate grazie al genio creativo di cinquanta artisti, i quali hanno portato il sito ad avere più di 2 milioni di pagine viste.

L’arte del cassonetto, l’arte dal cassonetto, dunque, piace e piace molto, anche come metodo innovativo per avvicinare le persone ad una nuova cultura del vivere, che non sia semplice e mero spreco di risorse naturali e non, bensì la costruzione di un futuro nell’ottica di uno sviluppo sostenibile e di una più grande attenzione all’impatto ambientale delle proprie azioni. La raccolta differenziata e il riciclo, infatti, possono essere componenti fondamentali di questa cultura, da utilizzare per riciclare i rifiuti o per creare nuove opere o oggetti di consumo. In questo modo, inoltre, si diminuiscono i rifiuti da buttare in discarica, con un notevole risparmio economico per la collettività e un abbassamento dell’inquinamento ambientale.
La visione che sottende l’attività del Museo del Riciclo, il fatto che qualcosa che si considera morto, finito, esausto, possa in realtà essere rigenerato e donato a nuova vita, facendo del bene alla collettività e al Pianeta Terra, è un messaggio di positività e speranza che invita tutti a partecipare, ad essere attivi in questo nuovo modo di concepire l’essere e il rapporto con le risorse a disposizione.
photo: GenBug

Elisabetta Fonte

Elisabetta Fonte è stata collaboratrice di Ecoo e Pourfemme dal 2011 al 2019, occupandosi principalmente di arredamento sostenibile, decorazioni fai da te e riciclo creativo.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • News Green

Per la prima volta nella storia, il 23 marzo del 2013 due pontefici si incontrano

L'incontro di due pontefici, uno emerito e uno pronto ad assumere il nuovo ruolo, Papa…

3 giorni fa
  • Attualità

Papa Francesco è morto, il mondo è in lutto

Addio a Papa Francesco, il Pontefice in oltre un decennio ha saputo cambiare la Chiesa…

4 giorni fa
  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

3 settimane fa