La+morte+improvvisa+di+Ornella+Vanoni%2C+che+cosa+%C3%A8+successo
ecoo
/articolo/la-morte-improvvisa-di-ornella-vanoni-che-cosa-e-successo/146791/amp/
News Green

La morte improvvisa di Ornella Vanoni, che cosa è successo

Pubblicato da

Il mondo della musica italiana ha ricevuto un colpo doloroso: Ornella Vanoni, leggenda vivente tra le interpreti, è morta all’età di 91 anni.

La notizia della morte di Ornella Vanoni ha colto tutti di sorpresa e ha suscitato un’ondata profonda di commozione: la grande cantante italiana si è spenta il 21 novembre 2025, a 91 anni, nella sua casa di Milano. Tutto è stato molto rapido, dall’invio dei soccorsi fino a quando la notizia della morte di quella che è stata una delle più grandi interpreti della canzone italiana è stata diffusa. L’allarme, infatti, è scattato poco prima delle 23.

Ornella Vanoni
La morte improvvisa di Ornella Vanoni, che cosa è successo (Ecoo.it)

Nonostante l’intervento del 118, i soccorritori, giunti sul posto, non hanno potuto far altro che constatare il decesso: una morte che lascia un vuoto davvero troppo difficile da colmare. Ornella Vanoni non era soltanto una voce storica della musica leggera italiana: la sua carriera, iniziata negli anni Cinquanta, ha attraversato decenni con eleganza, autenticità e una capacità unica di reinventarsi. Il suo decesso segna senza dubbio un solco, sebbene la cantante da diverso tempo non si esibisse in pubblico.

Ornalla Vanoni e la sua carriera immensa

Nel corso della sua vita, Ornella Vanoni ha collaborato con grandi autori e artisti, spaziando dal jazz alla bossa nova, dal pop d’autore alle “canzoni della mala” degli esordi. La sua scomparsa lascia un vuoto enorme nel panorama musicale italiano: la grande interprete era amata non solo per la sua voce ma anche per la sua personalità schietta, il suo humour, la sua profondità. I media ricordano un’artista instancabile, che fino agli ultimi anni ha mantenuto una presenza attiva e carismatica, anche in televisione.

Ornalla Vanoni e la sua carriera immensa (Ecoo.it)

Indimenticabili sono le sue ultime interviste nelle trasmissioni di Fabio Fazio e le sue freddure, una di queste – datata di qualche anno – è stata rilanciata in queste ore. Infatti, a fine novembre 2021, intervistata da Fabio Fazio, Ornella Vanoni si lasciò andare a un vero colpo da black humour, quando disse che forse non sarebbe arrivata a Natale: quella sua frase, diventata un meme, è stata ora rilanciata in maniera umoristica, come probabilmente sarebbe piaciuto a lei.

Il testamento artistico di Ornella Vanoni

Ciò che è accaduto è tragico ma anche simbolico: una delle più grandi interpreti della musica italiana se ne va nella sua casa, con dignità, dopo una vita lunga, intensa e ricca di bellezza. Dalla relazione con Gino Paoli alle sue tante uscite pubbliche, come quella riguardante il suo abituale consumo di droghe leggere, fino all’ultimo Ornella Vanoni è stata non solo una grande interprete, ma quella che si definisce a tutti gli effetti un personaggio mediatico.

Il testamento artistico di Ornella Vanoni (Ecoo.it)

Il suo lascito artistico fatto di canzoni, aneddoti e interpretazioni continuerà a vivere nel cuore di chi l’ha ascoltata e ammirata: in tal modo, ogni volta che qualcuno metterà su “Senza fine”, scritta per lei da Gino Paoli, o che una coppia sceglierà “L’appuntamento” come colonna sonora di un momento speciale, o che una nuova generazione scoprirà la sua voce graffiata e inconfondibile in un vecchio vinile trovato in casa dei nonni, la sua voce sarà ancora presente tra noi.

Gabriele Mastroleo

Da sempre attento alle tematiche ambientali, collaboro con organizzazioni e associazioni del terzo settore che si occupano sia di questo tema, che di altre importanti tematiche sociali. La mia unica esperienza di politica rappresentativa è stata la candidatura a consigliere comunale con un partito ambientalista.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Comportamenti

Lavatrice con dentro davvero di tutto: la scoperta è orrenda

Una tremenda scoperta quando hai aperto la lavatrice: come è possibile che sia successo tutto…

8 ore fa
  • News Green

Perché la festa degli alberi si festeggia il 21 novembre: la storia e le origini di questa ricorrenza

La Giornata nazionale degli alberi, che in Italia ricorre ogni 21 novembre, è oggi riconosciuta…

10 ore fa
  • Alimentazione

Mangiare in modo sano nonostante l’inflazione: i consigli per un risparmio “nutriente”

Vuoi mangiare in modo sano nonostante i prezzi in aumento? Ecco pasti economici, nutrienti e…

1 giorno fa