La+balena+grigia+dell%26%23039%3BArtico+arriva+nel+Mediterraneo+a+causa+dei+mutamenti+climatici
ecoo
/articolo/la-balena-grigia-dell-artico-arriva-nel-mediterraneo-a-causa-dei-mutamenti-climatici/15477/amp/
Categorie Animali

La balena grigia dell'Artico arriva nel Mediterraneo a causa dei mutamenti climatici

Pubblicato da

La balena grigia dell’Artico arriva nel Mediterraneo a causa dei mutamenti climatici. Sarebbe questa la spiegazione dell’evento piuttosto insolito dell’avvistamento di un esemplare di una specie marina non tipica dei nostri mari proprio nel Mar Mediterraneo, in un ambiente naturale completamente diverso da quello in cui questa balena sarebbe solita vivere. I cambiamenti del clima quindi sul banco degli imputati, secondo ciò che è stato affermato dagli studiosi dell’Israel Marine Mammal Research and Assistant Center di Haifa. I toni sono cambiati rispetto ai primi avvistamenti.

Eppure all’inizio l’avvistamento di un animale ritenuto estinto nelle nostre acque aveva suscitato entusiasmo. Adesso si è capito che il tutto deve essere interpretato come un segnale che ci indica che qualcosa non sta funzionando in termini di equilibri ambientali. D’altronde la questione dei cambiamenti climatici non può essere trascurata, se pensiamo che i mutamenti climatici mettono a rischio anche il ciclo delle piante, con effetti devastanti sulla conservazione della biodiversità.
 
È stato ipotizzato che i mutamenti climatici in 100 anni causeranno l’estinzione dell’uomo. Occorrono quindi misure urgenti per contrastarli. In pratica il riscaldamento globale degli ultimi tempi ha determinato uno scioglimento dei ghiacci polari con la conseguente creazione di un passaggio sufficiente a permettere il passaggio delle balene.
 
I mutamenti climatici quindi, oltre ad aumentare la mortalità, come ha sottolineato Greenpeace, riescono a stravolgere l’equilibrio naturale su cui si regge la vita delle specie animali sul nostro pianeta. Un problema su cui si dovrebbe fare un’attenta riflessione.

Gianluca Rini

Gianluca Rini è stato collaboratore di Ecoo dal 2010 al 2019, occupandosi di alimentazione sana, riciclo creativo ed ecologia.

Pubblicato da

Articoli più recenti

Per la prima volta nella storia, il 23 marzo del 2013 due pontefici si incontrano
  • News Green

Per la prima volta nella storia, il 23 marzo del 2013 due pontefici si incontrano

L'incontro di due pontefici, uno emerito e uno pronto ad assumere il nuovo ruolo, Papa…

4 giorni fa
  • Attualità

Papa Francesco è morto, il mondo è in lutto

Addio a Papa Francesco, il Pontefice in oltre un decennio ha saputo cambiare la Chiesa…

5 giorni fa
  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

4 settimane fa