Si tratta di tutti quei materiali che sono ricavati dalle materie prime rinnovabili e che non contengono sostanze chimiche inquinanti. Sono materiali che non mettono in pericolo l’ambiente in quanto sono biodegradabili e possono essere soggetti ad un’adeguata opera di riciclo. L’isolamento acustico attribuibile a quei materiali, come il sughero ad esempio, è di ottima qualità.
Il sughero può essere considerato come la struttura cellulare morta prodotta in maniera naturale dalla quercia ed è facilmente reperibile. Dal sughero si possono ottenere dei pannelli che possono essere utilizzati come copertura tecnica e acustica per i pavimenti e per i soffitti.
Il sughero ha una struttura compatta, evitando che si disperda il calore e puntando anche sulla riduzione degli sprechi energetici. Oltre ad essere un isolante termico ed elettrico, il sughero non favorisce la formazione di muffe.
In ogni caso la gamma di materiali naturali a disposizione per l’isolamento acustico della nostra abitazione è davvero vasta: legno, fibra di canapa, di lino e di juta, fibra di vetro, pomice naturale, pietra, argilla espansa e lana.
L'incontro di due pontefici, uno emerito e uno pronto ad assumere il nuovo ruolo, Papa…
Addio a Papa Francesco, il Pontefice in oltre un decennio ha saputo cambiare la Chiesa…
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…