
Il settore tessile coinvolge fabbriche cinesi legate a importanti marchi come Nike, Adidas, Puma, Calvin Klein, Lacoste e altri. A causa dell’inquinamento sono a rischio i fiumi troppo sfruttati. Il tutto sarebbe da rapportare ad una sostanziale indifferenza da parte delle multinazionali, che non si preoccupano di verificare la sostenibilità ambientale dei prodotti che vengono messi a punto a livello locale.
Nel rapporto fornito da Greenpeace si può leggere che nelle acque dei due fiumi cinesi è rintracciabile:
La presenza di altri tipi di contaminanti pericolosi per l’ecosistema e per la salute umana fra cui metalli pesanti come cromo, rame e nichel e composti organici volatili quali il dicloroetano, il tricloroetano (cloroformio) e il tetraclorometano.
Le aziende coinvolte negano. Le polemiche comunque non si placano intorno ad una questione che riguarda, in termini di impatto ambientale, le definizioni e le regole per vivere a impatto zero. In effetti il problema è molto più ampio di ciò che si crede, visto che l’inquinamento dei fiumi è un fenomeno che riguarda 26 corsi d’acqua su 30.
Scegliere dove acquistare un Barboncino Toy non è una decisione banale. Dietro a un cucciolo…
Scena orribile: un pitone gigante si è insinuato sotto al letto di una neonata, la…
Quando si parla di deserto, si pensa subito a terre lontane: il Sahara, il Gobi,…