
È Gela la nuova capitale dell’energia fotovoltaica e dell’agricoltura biologica: sorgerà infatti proprio in questa zona della Sicilia un grande polo agro-alimentare strettamente correlato con la produzione di energia pulita. L’ambizioso progetto conta su un investimento di 110 milioni di euro, di cui il 35% proverranno da contributi previsti. Non solo una proposta tangibile di sviluppo sostenibile, ma anche una fabbrica di posti di lavoro.
L’avvio vedrà la gestione di 500 nuovi posti di lavoro -che diverranno la metà per la gestione pluriennale del progetto-, alimentando un vero e proprio nuovo business dell’energia rinnovabile. Ma come funzionerà esattamente questo nuovo progetto? Si tratta di un processo a impatto zero che vede il tetto della serra coperto da pannelli fotovoltaici che serviranno dunque a soddisfare il fabbisogno energetico della serra stessa: oltre alla coltivazione dei prodotti agricoli, la gestione dei rifiuti agricoli permetterà di utilizzarli al massimo anche per la produzione di energia.
Scegliere dove acquistare un Barboncino Toy non è una decisione banale. Dietro a un cucciolo…
Scena orribile: un pitone gigante si è insinuato sotto al letto di una neonata, la…
Quando si parla di deserto, si pensa subito a terre lontane: il Sahara, il Gobi,…