Insegna+al+gatto+il+suo+nome%3A+puoi+fare+cos%C3%AC
ecoo
/articolo/insegna-al-gatto-il-suo-nome-puoi-fare-cosi/90881/amp/
Animali

Insegna al gatto il suo nome: puoi fare così

Pubblicato da

Tra le differenze maggiori tra il cane e il gatto la capacità del primo di rispondere quando chiamato. Ma anche un micio può imparare

insegnare al gatto il proprio nome
Gatto (Foto di K L da Pixabay)

Cani e gatti sono tra gli animali da compagnia maggiormente diffusi in tutto il mondo. Questi due, appartenenti a due categorie diverse, hanno caratteristiche uniche. I primi sono meno autonomi ma sicuramente più affettuosi, i secondi invece sono più indipendenti ma allo stesso tempo più freddi. Ma il cane ha poi un’altra caratteristica: ovvero rispondere quando chiamato.

Infatti questi animali sono capaci di riconoscere il proprio nome. Ma a seguito di uno studio del 2019 è stato dimostrato che anche i gatti sono capaci di farlo. Infatti i felini hanno reazioni diverse quando sentono pronunciare le loro parole e distinguono, poi, il loro nome quando pronunciato dal loro padrone o da un estraneo. E ciò avviene anche quando ci ignorarno. Ma come si può insegnarli a riconoscere il nome?

Come insegnare al gatto a rispondere (se vuole) al proprio nome

Gatto (Foto di Юрий Сидоренко da Pixabay)

I gatti possono imparare a discriminare moltissime parole. Per il nome è importante sceglierne uno facile da memorizzare e soprattutto composto da appena due sillabe (Chi-ca, Ya-ya, Pol-lo ecc. Ciò però non esclude la possibilità che possano imparare anche i nomi più lunghi. Ma in questo caso non si può escludere che rispondano più per il suono che fa che come si pronuncia la parola. Una memorizzazione, dunque, fonetica.

Leggi anche: Se il tuo gatto è anziano deve nutrirsi così

Per insegnare ai gatti il loro nome non si può agire come con i cani e il premio. Quindi essendo loro grandi osservatori dei nostri comportamenti, sarà importante pronunciare il nome seguito a qualcosa che gli può fare piacere: pappa, coccole, giochi. In questo modo loro associeranno il nome a qualcosa di bello che gli riguarda in prima persona. Così facendo, con il tempo, loro rivolgeranno la loro attenzione verso chi pronunia il nome.

Leggi anche: Cane senza guinzaglio e museruola: cosa si rischia per legge

Attenzione agli errori che potrebbero rallentare il processo di apprendimento. E’ fortemente sconsigliato legare più parole durante la fase di apprendimento del nome. Per fare un esempio: se si vuole chiamarlo basterà pronunciare il suo nome e no “Yaya vieni”. Altrimenti il micio penserà che il suo nome è “yayavieni”. Mai pronunciare più volte il suo nome consecutivamente. Sono altresì permessi nomignoli puché siano parole univoche e pulite.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

2 mesi fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

2 mesi fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

2 mesi fa